Nel post di oggi ho voluto raccogliere i miei suggerimenti su 10 cose imperdibili da fare e vedere al Lago di Garda. Gli spunti sono tanti: natura, sport, storia, cultura… ma anche divertimento. Complice la vicinanza a Padova, il Lago di Garda è da sempre una delle mie mete preferite per gite giornaliere o weekend di evasione. L’area vanta un’ampia varietà di attrattive, sia a livello paesaggistico, che storico e culturale.
Basti pensare che, oltre ad essere il lago più grande d’Italia, il Lago di Garda bagna ben tre regioni: Veneto, Trentino Alto Adige e Lombardia. Anche per questo gli scenari che potrete apprezzare sono molteplici: dalla sponda dolce e degradante del versante veneto, a quella praticamente a picco sull’acqua di quello lombardo (penso ad esempio alla scenografica cornice di Limone). Non mancano isole e punti panoramici da cui ammirare il lago dall’alto.
Cosa fare e cosa vedere al Lago di Garda: 10 idee
Cittadine e borghi più belli del Lago di Garda
La bellezza del Lago di Garda risiede anche nei graziosi paesini che popolano le sue sponde. Una passeggiata lungo le loro vie è, nella sua semplicità, una delle esperienze imperdibili da fare al Lago di Garda. Cittadine piccole ma animate, tutte dotate di bei porticcioli, abbellite da palazzi storici, viuzze ed inaspettati scorci sull’acqua. E’ difficile consigliarvi un paese rispetto all’altro. Vi suggerisco di studiare il vostro itinerario collocandoli sulla mappa: Sirmione, Bardolino, Lazise, Riva del Garda, Limone, Salò, Desenzano e Malcesine per citare i più importanti.
Non dimenticate che alcune cittadine custodiscono un patrimonio culturale non di poco conto. A Sirmione, ad esempio, non perdete il Castello e la visita all’area archeologica delle Grotte di Catullo, che conserva al suo interno i resti di una delle maggiori ville residenziali dell’Italia settentrionale.


Il porto di Desenzano sul Garda
Scoprire il lago con un tour in barca
Vi trovate al lago, che ne dite di… levare le ancore? Avete diverse possibilità per navigare il Lago di Garda, ecco le principali:
- muoversi tra le località costiere con il servizio di ferry pubblico, magari acquistando un biglietto giornaliero (più info qui).
- aderire ad uno dei tour promossi da compagnie private. Possono occupare una giornata, mezza giornata, o magari un paio d’ore, per ammirare il tramonto. A Sirmione, ad esempio, la scelta è abbastanza ampia sia per compagnie di navigazione che per itinerari proposti. Da Bardolino salpa invece l’affascinante veliero San Nicoò con tour sia giornalieri che al tramonto. Ho provato la Sunset Cruise ed è stata una bellissima esperienza.
- noleggiare una piccola barca a motore, per cui non è necessaria la patente nautica. Se siete un gruppo è una soluzione divertente e nemmeno eccessivamente costosa, soprattutto se si riesce a raggiungere la capienza massima (non più di 7-8 persone, di solito).
Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere in Veneto: i 10 posti più belli da visitare nel weekend
Il luogo più romantico del Lago di Garda? Punta San Vigilio
Probabilmente uno dei punti più romantici di tutto il Lago di Garda. Punta San Vigilio si trova sulla costa orientale, poco distante Garda. Seguendo le indicazioni giungerete a questa stretta penisola, dove originariamente sorgeva un piccolo borgo. Oggi ritroverete la tradizionale locanda (convertita a ristorante ed hotel di lusso), dove però potrete anche semplicemente gustare un aperitivo con vista porticciolo.
Se vi state però chiedendo come trascorrere qualche ora nei dintorni, senza dover rimettere in moto l’auto, la soluzione è a poertata di mano: la penisola è anche sede del Parco Baia delle Sirene. L’ingresso non è dei più economici, ma è uno dei punti balneabili più belli e meglio attrezzati del Lago di Garda. Come al solito, meglio evitare i periodi di altissima stagione.


Punta San Vigilio ed il suo porticciolo
Visitare Isola del Garda
Isola del Garda si colloca sulla sponda bresciana del Lago di Garda, a poca distanza da San Felice del Benaco. L’isola è privata, tuttavia la famiglia Borghese Cavazza accoglie (da marzo ad ottobre) i visitatori, previa prenotazione. La villa, progettata in stile neogotico veneziano dall’architetto Luigi Rovelli, risale ai primi del ‘900 ed è straordinaria. A completare la cornice, terrazze e rigogliosi giardini all’italiana, popolati da fiori e piante, sia locali che esotiche. Davvero uno spettacolo.
Per maggiori info, sempre aggiornate, consultate il sito ufficiale.
Cosa vedere al Lago di Garda: il Vittoriale degli Italiani
Per descrivere il Vittoriale le parole dello stesso Gabriele D’Annunzio sono sempre tra le più efficaci:
Ho trovato qui sul Garda una vecchia villa appartenuta al defunto dottor Thode. È piena di bei libri… Il giardino è dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio. E la luce calda mi fa sospirare verso quella di Roma. Rimarrò qui qualche mese, per licenziare finalmente il “Notturno”.
– da lettera alla (ex) moglie Maria, febbraio 1921.
Non pensate al Vittoriale come ad un edificio, quanto più ad un complesso di costruzioni, giardini, corsi d’acqua, ed addirittura un teatro all’aperto. Fu eretto tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda, a memoria delle imprese degli italiani durante la prima guerra mondiale e a celebrazione della stessa vita di D’Annunzio, il “poeta-soldato”. E’ senza alcun dubbio una delle tappe da inserire tra le cose da vedere al Lago di Garda.
Vi suggerisco di includere nella vostra visita la casa del poeta, che ho trovato estremamente interessante. Anche solo per qualche accenno fatto a scuola, ricorderete sicuramente D’Annunzio come un personaggio a dir poco originale. La sua casa lo rappresenta alla perfezione, la guida vi illustrerà aneddoti e particolarità. Da non perdere. Dopo la visita al Vittoriale potete fermarvi a Salò per una passeggiata.


Il complesso del Vittoriale
Pedalare lungo la ciclabile sospesa
Sono stati inaugurati del luglio del 2018 i primi 2km della pista ciclabile sospesa che collegherà Limone sul Garda al confine con il Trentino Alto-Adige. L’opera si inserisce in un progetto ben più ampio che si sarebbe dovuto concludere nel 2021, collegando con una lunga e unica pista ciclabile ben 19 località del Garda. Probabilmente la data è poco realistica (considerato anche il probabile rallentamento subito dall’emergenza COVID-19), ciò non toglie che quando sarà conclusa diventerà la ciclabile più lunga d’Europa, un unico itinerario di ben 140km.
Ad onor del vero la lunghezza attuale è molto limitata e invoglia più i pedoni che i ciclisti. Vi consiglio quindi di percorrerla al fine di godere del bellissimo panorama, e poi deviare verso altri percorsi ciclabili della zona, ad esempio quello che porta alla Forra e che sale verso Tremosine e Tremalzo. Se invece cercate qualcosa di più tranquillo, la ciclabile lungolago tra Garda e Lazise è già presente da anni, anche se ovviamente meno spettacolare.
Soggiornare in un b&b in collina o in un Glamping
Il Lago di Garda offre grande varietà anche dal punto di vista dell’ospitalità. Se siete alla ricerca di completo relax e contatto con la natura, vi consiglio di scegliere uno dei romantici b&b in collina (seguite il link e ne otterrete una selezione), oppure – perchè no? – di vivere un’esperienza insolita e divertente alloggiando in una tenda Glamping. Saranno entrambe esperienze indimenticabili che arricchiranno il vostro soggiorno. La zona del lago è inoltre spesso affollata durante l’estate, scegliere una sistemazione più particolare vi consentirà di evitare la confusione.
Tra i miei b&b preferiti della zona: B&B Garda & Golf


La piscina del romantico b&b Garda & Golf
Ammirare il Lago di Garda dai punti panoramici
Quello del Lago di Garda dall’alto, soprattutto nelle giornate limpide, è un panorama meraviglioso che non diemnticherete facilmente. Vi consiglio, nello specifico, tre punti panoramici da tenere in considerazione:
- Monte Baldo, da quasi 1800mt. Prendere la funivia a Malcesine (reputo però il costo davvero esagerato, ad oggi 22 euro a/r)
- Rocca di Manerba (gratis)
- Bastione di Riva del Garda (gratis)
- Rocca di Garda (gratis)


Vista panoramica sul lago dal Bastione di Riva del Garda
Divertirsi a Gardaland (e altri parchi)
La zona in prossimità del lago, sul versante veneto, è ricca di parchi divertimenti da sempre apprezzati da adulti e bambini. Il più noto è indubbiamente Gardaland, ma non manca il parco acquatico Caneva World e quello dedicato agli appassionati dell’industria di Hollywood, Movieland. I parchi divertimenti possono o meno piacere, personalmente una giornata (o serata) all’anno a Gardaland la trascorro sempre volentieri, anche alla soglia dei miei 30 anni (sigh).
Se visitate il Lago di Garda con i bambini, una tappa qui non può mancare. Se poi volete proprio stupirli, ricordate che è possibile soggiornare al Gardaland Hotel.
Scoprire borghi e laghi nei dintorni
La punta settentrionale del Lago di Garda può diventare anche la porta d’ingresso ad altre località, raggiungibili in poco tempo. Vi segnalo innanzitutto il piccolo ma graziosissimo borgo medioevale di Canale di Tenno e l’omonimo lago. Spingendosi un po’ più a ovest, vi aspettano il Lago di Ledro e l’omonima valle.
Potrebbe interessarti anche: La magia della Valle di Ledro: cosa vedere in un weekend


Il borgo di Canale di Tenno
Termina qui la mia selezione di 10 cose da fare e vedere al Lago di Garda. Che ne dite? Sarà sincera: da un lato è stato semplice stilare questa lista, l’area è così ricca di attrattive. Per lo stesso motivo non è stato facile scegliere solo 10 cose, ce ne sarebbero molte altre. Credo però che quelle illustrate siano un buon punto di partenza per esplorare la zona, ovviamente a seconda del tempo a disposizione.
Sono certa che una volta trascorso anche un solo weekend nei ditorni, non vedrete l’ora di tornare per “spuntare” tutte le voci della lista.
Martina
Il Lago di Garda e i suoi borghi sono davvero un gioiello! Ottime indicazioni, hai fornito punti di riferimento e consigli molto utili specialmente per chi vuole visitare il lago di Garda per la prima volta!
E’ stato un piacere trovare il tuo articolo nel Best Travel Post di Maggio su Travel365 🙂
Mi fa piacere Vito! 😉
Grazie a voi per la possibilità che ci date ogni mese di condividere i nostri articoli.
Alla prossima!
Bravissima e mai banale!
Mi sono segnata tutto Marti e tengo in considerazione questo preziosissimo articolo per quando finalmente capiterò da quelle parti!!! 🙂
Un bacione
Ti aspetto presto per un bel giro a Padova e al lago! 😉
Wow non vedo l’ora di percorrere la ciclabile sospesa! 🙂