Come funziona Airbnb? 5 regole per evitare truffe + 35€ di sconto!

Cari travelers,

in tantissimi, negli ultimi anni, ci affidiamo ad Airbnb per prenotare la nostra sistemazione durante un viaggio. Perchè? Perchè molto spesso prenotare con Airbnb risulta più economico di riservare una stanza d’albergo. Allo stesso tempo permette di usufruire del medesimo livello di comfort senza dover scendere a compromessi. Nelle città più costose, con l’equivalente speso su Airbnb, potremmo permetterci al massimo un ostello o un albergo di bassa qualità.

Ma c’è un’altra buona notizia, se stai leggendo questo post puoi usufruire subito anche di uno sconto di ben 35 euro iscrivendoti ad Airbnb cliccando qui:

Nonostante il grande successo di Airbnb, noto che alcune persone sono ancora restie ad utilizzare questo sito per prenotare il proprio alloggio. Personalmente mi sono affidata con soddisfazione a questo servizio almeno una decina di volte, e oggi voglio condividere con voi i miei consigli per evitare truffe su Airbnb:

#1 leggi le recensioni

Per me le recensioni su Airbnb sono fondamentali. Di solito evito di prenotare alloggi che non ne hanno almeno una ventina. Lo riconosco, la mia scelta è opinabile: spesso i nuovi hosts, quelli che ospitano per la prima volta, sanno essere molto più attenti e premurosi di host con centinaia di recensioni, semplicemente perchè hanno bisongo di farsi conoscere e ogni feedback è prezioso. Tuttavia tendo sempre a fare affidamento sulle esperienze altrui e mi sento più sicura prenotando alloggi testati da molti ospiti. Seleziono sempre appartamenti con un punteggio minimo di 4,5 stelline, un po’ perchè sono esigente, un po’ perchè gli standard di noi Italiani (soprattutto in fatto di pulizia), sono obiettivamente alti. E, come ben sapete, Airbnb è utilizzato in tutto il mondo. Trovo d’altro canto che sia giusto anche incoraggiare i nuovi hosts, e in questo caso vi invito a testare la comunicazione con loro facendo qualche domanda e a seguire, con attenzione ancora maggiore, le prossime 4 regole.

#2 attenzione ai costi extra

Vi consiglio di leggere sempre con attenzione tutta la descrizione dell’alloggio e le regole della casa, per evitare spiacevoli sorprese. I casi più frequenti per cui si aggiungono costi extra sono i seguenti:

  • Costi di pulizia: quasi sempre presenti
  • Sovrapprezzo per ospiti aggiuntivi: utilizzare sempre il form di calcolo del prezzo per essere certi del totale, inserendo il numero corretto di ospiti
  • Sovrapprezzo per check-in/check-out fuori dagli orari indicati: a volte capita venga chiesto, ad esempio, un sovrapprezzo per check-in la sera tardi

Sia chiaro, tutti i sovrapprezzi citati qui sopra, se indicati chiaramente, sono legittimi.
Tutto quello che invece non viene esplicitamente indicato nella descrizione dell’alloggio, non può esservi richiesto all’arrivo.

#3 le foto sono veritiere?

Può capitare che alcuni hosts cerchino di attirare l’attenzione con delle foto che si riveleranno, successivamente, solo degli specchietti per le allodole. Personalmente, apprezzo le foto ben fatte e diffido di chi non ci dedica attenzione. Dall’altro lato, siate sempre certi che le foto dell’annuncio corrispondano effettivamente all’alloggio che state prenotando. Attenzione, non sempre certe foto vengono proposte in cattiva fede. Facciamo un esempio, sto prenotando un appartamento a Parigi e tra le foto ne vedo una della Tour Eiffel. A meno che la didascalia non riporti “vista dal balcone dell’appartamento”, non posso pretendere la mattina, a tende tirate, di trovarmi la Tour Eiffel davanti. Quella caricata, potrebbe essere semplicemente una foto “di contorno” per descrivere il contesto di Parigi. Altro consiglio? A volte mancano le foto del bagno. Per me questo è sempre un campanello d’allarme! Non fatevi sfuggire questo aspetto, per nulla trascurabile.

#4 non effettuare pagamenti al di fuori di airbnb

La regola d’oro di Airbnb, viene scritta e riscritta dappertutto eppure c’è ancora chi ci casca. Diffidate di chi vi invita a concludere il pagamento fuori da Airbnb. Poco importa che ci risparmi lui e che si risparmiate voi. Se qualcosa va storto, non siete tutelati da Airbnb. Quindi potete attaccarvi al telefono, riempire di email l’assistenza clienti, non otterrete niente di niente e perderete tutti i soldi. Giustamente.

#5 informati sulla legge di ciascuno stato

Ho tenuto per ultima la questione forse più spinosa. Dovete sapere che Airbnb non ha sempre vita facile. Il suo avvento e la sua grandissima diffusione hanno dato una scossa non trascurabile al settore del turismo, penalizzando le strutture ricettive classiche. A tal punto che, in alcuni stati del mondo, ci sono restrizioni grandissime per il suo utilizzo. Uno degli esempi più lampanti è quello stato di New York. E’ dal 2010 che a New York è illegale affittare un appartamento intero su Airbnb per meno di 30 giorni. Il rischio è di incorrere in una multa di migliaia di dollari. Eppure di annunci di case intere ce ne sono tanti ed è per questo che, prima di prenotare, vi invito ad informarvi su eventuali restrizioni di Airbnb nello stato che state per visitare.

Travelers, le regole non sono molte ma sono da tenere sempre a mente. 🙂
Per la mia personale esperienza non posso che consigliarvi l’utilizzo di Airbnb per i vostri prossimi viaggi.

Lo utilizzate? Come vi trovate? Secondo voi ho tralasciato qualche regola?

A presto,

Martina

Martina

Sono Martina, abito a Padova e nella vita, oltre ad essere un’instancabile viaggiatrice, sono una Web Developer a tempo pieno. Amo la fotografia. Spero di riuscire ad ispirare chi, come me, è animato da una grande passione per la scoperta di posti nuovi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *