Cinque Terre: dove dormire e come muoversi

Con l’articolo di oggi vorrei fornirvi, nel modo più schematico ma più completo possibile, tutte le informazioni su come arrivare, dove dormire e come spostarsi alle Cinque Terre. I consigli in rete non mancano, tuttavia spero troverete questo post sintetico al punto giusto, così da considerarlo il vostro punto di partenza per la pianificazione di un soggiorno in questa zona.

Finalmente lo scorso settembre mi sono decisa a trascorrere 3 giorni alle Cinque Terre, stavo rimandando questa tappa da davvero troppo tempo. E pensare invece che turisti da tutto il mondo accorrono qui ogni anno, giustamente affascinati e meravigliati dalla bellezza di questo tratto di costa ligure. Una delle cartoline più famose di sempre, un’icona tutta italiana, quella delle case colorate delle Cinque Terre che sorgono su promontori di roccia a picco sul mare.

Dove alloggiare alle Cinque Terre

Voglio partire da questo argomento perchè, oltre che fondamentale, influenza decisamente il secondo tema che andremo ad affrontare (come arrivare).

Riguardo a dove dormire alle Cinque Terre, avrete due opzioni:

Dormire in una delle Cinque Terre

PRO: caratteristico, dormirete praticamente in degli scenari da cartolina

CONTRO: prezzi più alti, scomodo (o addirittura sconsigliato) raggiungerle in auto

Dove dormire a Vernazza e Manarola, due ottime soluzioni:

Dormire a Levanto o La Spezia

Perchè? Vi chiederete. Perchè costituiscono i due estremi della linea ferroviaria che collega le Cinque Terre. In altre parole, sono i capolinea.

PRO: facile raggiungerle con l’auto, parcheggio, prezzi più bassi

CONTRO: non dormirete veramente alle Cinque Terre, La Spezia è poco interessante.

Dove dormire a Levanto, due ottime soluzioni:

Il mio consiglio?

Sono stata molto soddisfatta della mia scelta, cioè quella di dormire a Levanto. Levanto è una cittadina di mare graziosa, meno caratteristica delle Cinque Terre, ma più piacevole e vacanziera di La Spezia che, da quel che so, non è una città particolarmente interessante. I prezzi non sono bassi ma nemmeno esagerati (soprattutto se evitate l’alta stagione, cosa che vi suggerisco caldamente quando visitate le Cinque Terre).

A Levanto avrete la spiaggia e molti locali e ristoranti dalla tipica atmosfera da cittadina di mare.

Come arrivare alle Cinque Terre

Raggiungere le Cinque Terre in auto

L’autostrada che costeggia le Cinque Terre è la A12, che a sua volta si collega con le principali autostrade da/per Genova, Livorno, Torino, Milano, Parma. Potete raggiungere Manarola, Riomaggiore e Monterosso in auto, mentre Vernazza e Corniglia sono vivamente sconsigliate.

In ogni caso, se vi spostate in auto, rinnovo il suggerimento di dormire (o lasciare l’auto) a Levanto o La Spezia, e di proseguire in treno, comodissimo.

Raggiungere le Cinque Terre in treno

Le Cinque Terre si trovano sulla linea La Spezia-Genova, ogni borgo ha la sua stazione e i treni sono frequenti, con cadenza di circa 20 minuti.

Raggiungere le Cinque Terre in aereo

Gli aeroporti più comodi sono quelli di Pisa e di Genova.

Come spostarsi alle Cinque Terre

Eccoci alla tematica forse più interessante e che genera più dubbi su chi si appresta ad organizzare un viaggio alle Cinque Terre: come muoversi. I modi migliori per spostarsi tra Monterosso, Manarola, Corniglia, Vernazza e Riomaggiore sono i seguenti:

Come visitare le Cinque Terre: in treno

Come accennavo, le cittadine sono tutte collegate, ognuna ha la propria stazione e distano pochissimi minuti l’una dall’altra. La frequenza dei treni è alta. Per quanto riguarda i costi, le opzioni sono:

  1. percorrere una tratta singola: costo 4 euro, a prescindere dalla lunghezza della tratta.
  2. acquistare la Cinque Terre Card (più precisamente, Cinque Terre Treno Card) per la durata di 1, 2 o 3 giorni, ai rispettivi costi (adulto) di 16, 29 e 41 euro. La card vi permetterà di usufruire illimitatamente del trasporto ferroviario. La potete acquistare in una delle stazioni oppure online, qui.

Come spostarsi tra le Cinque Terre: a piedi

le Cinque Terre sono collegate tra loro da una rete di sentieri, è inoltre possibile acquistare la Cinque Terre Card in versione Trekking. Purtroppo, a causa dei disastri generati dal forte maltempo, alcuni tratti sono tuttora chiusi. Si prevede che la famosa Via dell’Amore, che collega Riomaggiore a Manarola, non riapra prima del 2023. Ciò non toglie che possiate comunque percorrere alcuni collegamenti a piedi, ad esempio, come ho fatto io, tra Corniglia e Vernazza. Vi suggerisco però di verificare le informazioni aggiornate prima del vostro viaggio.

Come muoversi tra le Cinque Terre: in battello

Un’altra valida soluzione per sposarsi alle Cinque Terre è il battello. E’ possibile acquistare la singola tratta oppure un biglietto giornaliero, ma tenete presente che il costo è decisamente più alto di quello delle Cinque Terre Card. Tutte le informazioni ed i costi li trovate qui.

Spero di avervi fornito tutte le indicazioni più pratiche in merito a dove dormire e come spostarsi alle Cinque Terre!

A presto,

Martina

cinque terre come arrivare

Posted in:

Martina

Sono Martina, abito a Padova e nella vita, oltre ad essere un’instancabile viaggiatrice, sono una Web Developer a tempo pieno. Amo la fotografia. Spero di riuscire ad ispirare chi, come me, è animato da una grande passione per la scoperta di posti nuovi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *