Cosa vedere in Valle d’Itria: i borghi più belli della Puglia

Dopo due visite nel corso degli ultimi anni, la Valle d’Itria è entrata nella mia personale classifica delle aree più affascinanti di tutta Italia, non solo della Puglia. Se vi state chiedendo cosa vedere in Valle d’Itria, aspettatevi un susseguirsi di trulli e cittadine così bianche da essere accecanti nelle giornate di sole, vicoli pieni di fiori e di tavolini colorati. Ho visitato questa zona in occasione di un paio di weekend lunghi pianificati in bassa stagione, scelta che consiglio sempre di fare, per evitare la folla ed il caldo estivi.

Potrebbe interessarti anche: Weekend a Matera: cosa vedere in 1 o 2 giorni

Nell’articolo di oggi vi suggerisco non cosa vedere in Valle d’Itria, andando alla scoperta dei borghi e delle cittadine più belli, ma anche dove dormire.

Alberobello

Chi non ha mai sentito nominare Alberobello? I Trulli di Alberobello, oltre ad essere patrimonio UNESCO dal 1996, sono il tratto unico e distintivo di tutta la Valle d’Itria. La cittadina è ormai una delle tappe turistiche più gettonate della Puglia, motivo per cui vi invito a non rimanere delusi se la troverete un po’ affollata e piena di negozi di souvenir (questi in numero forse eccessivo).

Perdetevi la tra le viette del Rione Monti, che conta più di 1000 trulli, e poi spostatevi verso il più piccolo Rione di Aia Piccola. Vi suggerisco di non perderlo, rispetto alle altre zone è infatti meno commerciale e quasi del tutto residenziale. Per questo potrete apprezzarne l’atmosfera più autentica e tranquilla.

alberobello cosa vedere in valle d'itria

Locorotondo

Dal latino locus rotundus, luogo rotondo, proprio grazie alla sua conformazione circolare. Locorotondo è uno dei borghi più belli della Valle d’Itria. Si è fatto conoscere molto negli ultimi anni, ma fortunatamente non è stato invaso dalle attività commerciali e mantiene ancora quell’atmosfera autentica che ci riporta indietro di qualche decennio.

A Locorotondo c’è un’attenzione particolare verso i fiori: i vicoli sono coloratissimi e non potrete evitare di scattare decine di foto.

locorotondo cosa vedere in valle d'itria

Martina Franca

Martina Franca si trova ad una decina di minuti da Locorotondo e, a mio parere, è uno dei borghi più sottovalutati della zona. Per cominciare, ammirate da Piazza Plebiscito la vista sulla Basilica di San Martino di Tours e la Torre dell’Orologio: è davvero meravigliosa! Dopodichè perdetevi tra i vicoli circostanti, incontrerete degli scorci bellissimi e generalmente poco affollati.

Vi suggerisco due punti particolari da non perdere: la Cappella di San Nicola in Montedoro, che ricorda quasi le chiesette greche, e Vico Solitario.

martina franca cosa vedere in valle d'itria

Ostuni

Chiamata, a ragione, “la città bianca”, Ostuni è senza dubbio una delle tappe imperdibili da prevedere nel vostro itinerario ed è doveroso inserirla nella lista di cosa vedere in Valle d’Itria. Da non perdere la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo, dove potrete ammirare uno dei rosoni più grandi al mondo, e Piazza della Libertà con l’Obelisco di Sant’Oronzo.

Anche ad Ostuni il centro si compone di infinite viuzze abbellite da portoni e scale. Da scoprire camminando senza una meta precisa, magari con un tipico panzerotto in mano!

ostuni valle d'itria puglia

Cisternino

Cisternino è uno di quei luoghi che consentono di fare un salto indietro nel tempo. Come per la maggior parte dei borghi della Valle d’Itria, non fatevi ingannare dalla prima impressione quando arriverete in auto, ma parcheggiate e proseguite verso il centro storico, magari passando per Corso Umberto.

Arriverete facilmente in Piazza Vittorio Emanuele II (o Piazza dell’Orologio), il punto di ritrovo di Cisternino. Anche qui, il consiglio è sempre lo stesso: perdersi! E se per caso passate per questo piccolo borgo al tramonto, non perdetevi un passeggiata per Via San Quirico.

cisternino puglia valle d'itria

Volendo essere precisi gli ultimi due borghi che menzionerò non fanno parte, a livello puramente geografico, della Valle d’Itria. Si trovano però nella zona del barese confinante con la valle e che, per vicinanza e bellezza, viene sempre inserita negli itinerari da percorrere in questa zona.

Polignano a Mare

Polignano a Mare è un piccolo angolo di poesia che non dimenticherete facilmente. La cartolina che tutti conosciamo è quella della splendida Lama Monachile: due pareti di roccia a picco sul mare, che formano una piccola baia di acqua celeste. Ammiratela da tutte le angolature possibili, a partire dal ponte che la attraversa ma anche dai pressi della statua di Domenico Modugno, lungo l’omonimo lungomare.

Perdetevi poi tra i vicoli del centro, Polignano a Mare è un vero gioiello! Una delle peculiarità è la poesia di “Guido, il Flaneur”, che da tempo decora i muri del centro con i suoi versi.

polignano a mare puglia

Monopoli

Ammetto che Monopoli è, tra quelle che menziono, la cittadina che mi ha colpita meno. Devo riconoscere però che la giornata a tratti nuvolosa di ottobre non ha aiutato e ho avuto l’impressione che, ancora più delle altre località, Monopoli viva di turismo e che proprio grazie al viavài dei vacanzieri acquisti vita ed allegria.

Ma, attenzione, non vi sto sconsigliando di vederla! Il Porto Vecchio (immortalato in foto in uno dei pochi momenti di cielo sereno) sembra un dipinto e, da solo, merita una sosta. Non perdete anche la Cattedrale, il castello di Carlo V e, ovviamente, la passeggiata sul lungomare.

monopoli puglia cosa vedere

Dove dormire in Valle d’Itria: masseria con piscina

La risposta può essere solo una: in una masseria! Per il mio ultimo soggiorno ho scelto Masseria San Michele e l’esperienza vissuta è stata meravigliosa! Un posto da sogno che vi suggerisco assolutamente di salvare tra le strutture da visitare in futuro. Fedele alla sua architettura originaria risalente al 1736 ma impreziosita da uno stile più moderno rural-chic, la masseria è arredata con un gusto impeccabile e curata in ogni dettaglio, dalle camere fino alle aree comuni e agli esterni.

Ho alloggiato in una stanza con ampie vetrate sul giardino, luminosa e con un bagno a dir poco favoloso. Bellissimo anche il giardino, con la piscina a completare il tutto. La mattina non c’è modo migliore di iniziare la giornata, di una colazione con questa vista sul verde.

Inoltre la posizione di Masseria San Michele, a pochi minuti dal centro di Martina Franca, si rivela ideale per partire alla scoperta della Valle d’Itria e visitare i borghi che vi ho suggerito.

Cosa ne pensate? Spero che questo articolo dedicato ai borghi più belli della Valle d’Itria (e probabilmente di tutta la Puglia!) vi sia utile per pianificare il prossimo viaggio.

Alla prossima,

Martina

Posted in:

Martina

Sono Martina, abito a Padova e nella vita, oltre ad essere un’instancabile viaggiatrice, sono una Web Developer a tempo pieno. Amo la fotografia. Spero di riuscire ad ispirare chi, come me, è animato da una grande passione per la scoperta di posti nuovi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *