Oggi rispondo alle domande più pratiche che mi sono state fatte riguardo ai giorni trascorsi nelle Cotswolds lo scorso luglio. Mentre nel post Cotswolds, cosa vedere: itinerario tra i villaggi più belli vi ho parlato dei paesi più belli di questa zona, da inserire assolutamente nel vostro itinerario, in questo articolo vi darò tutte le info pratiche su come arrivare, come spostarsi e dove dormire nelle Cotswolds.
Cotswolds: come arrivare
Gli aeroporti più vicini per raggiungere le Cotswolds sono quelli di Bristol e Birmingham. Tuttavia, per questioni organizzative (ho viaggiato con mia sorella che proveniva da Berlino), siamo atterrate a London Luton, che è l’aeroporto londinese più comodo per raggiungere la zona. A meno che non vogliate ad inizio o termine soggiorno visitare Londra, o abbiate necessità molto specifiche come le nostre, vi consiglierei semplicemente di acquistare il volo più economico.
Per quanto riguarda il percorso a partire da London Luton solo la tratta iniziale, quella per uscire dall’aeroporto, è trafficata. Dopodichè le strade principali sono ben segnalate: l’autostrada M4 offre un facile accesso a Bath, Castle Combe e il South Cotswolds, l’autostrada M40 a Oxford, Stratford e il North Cotswolds. Noi abbamo alloggiato a Kingham, che abbiamo raggiunto in meno di 2 ore.
Cotswolds: come spostarsi
Come avete intuito dal paragrafo precendete, sto dando per scontato che visitiate le Cotswolds con auto a noleggio. Esistono dei collegamenti con i mezzi pubblici, ma a mio parere non è una zona adatta a spostmenti di questo tipo. Questo perchè non tutti i villaggi sono collegati e per di più sono molto piccoli. Questo per dire che con un mezzo proprio ne potrete visitare diversi nella stessa giornata, percorrendo pochi chilometri. Dovendo invece pianificare il tutto seguendo degli orari presabiliti (e non troppo frequenti) le perdite di tempo sarebbero troppo grandi e non vi permetterebbero di ottimizzare i tempi e le visite.
Potrebbe interessarti anche: Cotswolds, cosa vedere: itinerario tra i villaggi più belli
Le distanze percorse sono spesso state brevi, nell’ordine di 20-30 minuti, a differenza della visita a Castle Combe, il villaggio più a sud che abbiamo visitato. Una volta arrivate in ciascun paese, non abbiamo incontrato particolari difficoltà nel parcheggio: a volte abbiamo parcheggiato lungo la strada in posteggi gratuiti, altre volte in piccoli parcheggi a pagamento. Le tariffe orarie non sono basse, ma come vi accennavo sopra le cittadine sono piccole quindi non vi capiterà mai di dover lasciare la macchina in parcheggio per ore ed ore.
Noleggiare un’auto nelle Cotswolds
Per quanto riguarda il noleggio dell’auto, solitamente io mi appoggio a Rentalcars. È un portale che vi permette, inserendo date e luogo, di confrontare le tariffe di tutte le compagnie di noleggio presenti sul posto, permettendovi di risparmiare denaro e tempo. Leggete sempre con attenzione le condizioni di noleggio e fate attenzione alle regole sul chilometraggio: alcune compagnie non prevedono il chilometraggio illimitato, che vi consiglio invece di includere per non incorrere, al termine del noleggio, in fastidiosi sovrapprezzi.
Cotswolds: dove dormire
Per la mia personale esperienza e visto come sono distribuiti nell’area i villaggi più belli, vi consiglio di soggiornare nella parte nord delle Cotswolds. Abbiamo soggiornato a Kingham ed è stata una perfetta base d’appoggio, ma vi elenco varie soluzioni qui sotto, a varie fasce di prezzo. E’ da dire che la zona delle Cotswolds non è per nulla economica ma che, a differenza di Londra, il livello delle strutture proposte è alto: arredi curati, pulizia, ottime colazioni. Insomma, gli standard sono davvero superiori! Vi suggerisco di prenotare il vostro alloggio con discreto anticipo, è una zona molto in voga sopratutto tra gli stessi Inglesi.
Eccovi le strutture che ritengo migliori per servizi e posizione:
Kingham
Bourton on the Water
Stow on the Wold
Moreton in Marsh
Lower Slaughter
Spero di avervi dato tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio il vostro viaggio nelle Cotswolds.
Se avete dubbi o domande non esitate a contattarmi o a lasciare un commento qui sotto.
Alla prossima,
Martina
Buongiorno Martina, ho acquistato il volo per Londra, ritirata l’auto mi fermerò per la prima notte a Oxford, il giorno seguente mi dirigero’ verso le cotswolds. Se posso vorrei chiederti un consiglio: nel nostro giro ad anello da Londra a Londra pensavo di fermarmi in questa località almeno una notte. Secondo te quale è il paese migliore dove pernottare in termini di bellezza ma anche logistici.
Tante grazie, Antonio da Verona.
Ciao Antonio,
nelle Cotswolds è molto difficile trovare zone brutte, puoi andare abbastanza tranquillo 🙂
Ti confermo quello che ho scritto nell’articolo, cioè che la zona a Nord un po’ più ricca di paesini, di conseguenza hai più scelta anche di alloggi.
Io soggiornerei lì e poi il giorno successivo potrai sempre spostarti per vedere anche i paesi più a sud.
Dai un’occhiata alle strutture che ho suggerito, sono tutte molto belle.
Ciao!
Martina
Ciao Martina, anch’io sono di Padova come te, la prossima settimana sarò a Bristol e vorrei passare una giornata e una notte nelle Cotswolds. Visto che poi vorremmo visitare anche Bath, secondo te in una giornata che paesini possiamo visitare? Meglio la zona di Castle Comble/Lacock/Corsham o quella più a nord Bibury/Bourton on the water/Stow on the wold? Grazie mille
Ciao Sara,
la zona nord delle Cotswolds è più ricca di paesi da visitare ed è quella su cui mi sono concentrata, trovi i villaggi più belli nell’articolo Cotswolds, cosa vedere: itinerario tra i villaggi più belli.
Tuttavia il tempo che avrai a disposizione non sarà molto, quindi dipende principalmente da quanta strada vuoi fare.
Potresti spostarti subito nel nord la mattina e poi scendere, visitare Castle Combe e dormire nelle vicinanze, in modo da essere vicina a Bath il giorno successivo.
Martina
Ciao, sto organizzando un viaggio nelle cotswold ad aprile una settimana ho prenotato 3 notti vicino a bourton on the water vorrei poi gli altri gg spostarmi più a sud a parte castle combe cosa mi consigli ? Per poi vistare anche bath e stonhage? Grazie
Ciao Elena,
in questo articolo trovi tutte le info sui paesi più belli da visitare: Cotswolds, cosa vedere: itinerario tra i villaggi più belli. Per quanto riguarda Bath e Stonhenge mi dispiace ma non le ho visitate.
Ciao!
Martina
Ciao Martina e grazie per tutte queste utili informazioni sul tour cotswolds. In sintesi potresti dirmi quale budget serve in euro? Grazie
Ciao Barbara,
è molto difficile rispondere a questa domanda, le variabili sono davvero troppe.
Per avere un’idea di base inizia con le tre ricerche principali nelle date che ti interessano: volo, noleggio auto e hotel.
Nell’articolo trovi diverse idee per delle belle sistemazioni, Booking te ne consiglierà sicuramente anche altre durante la ricerca 😉
Martina
Ciao Martina, sono ANNA da Udine. 4 anni fa sono stata nelle Costwolds con un Gruppo. Atterrare a Birmingham. soggiornato per 1 settimana a Broadway. Ora sono in pensione e vorrei tornarci da sola, partendo da Trieste. C’e’ un paese più vicino all’aeroporto? Da lì potrei spostarmi con i mezzi locali. Cosa ne dici? Grazie
Ciao Anna,
ho appena risposto in modo più esaustivo alla mail che mi hai mandato con richiesta simile.
Atterrando a Birmingham potresti valutare Oxford o Stratford-upon-Avon, da cui poi spostarti con i mezzi pubblici.
Temo però non ci siano voli diretti da Trieste, quindi forse dovresti valutare Londra o Bristol.
Martina