“Ma quindi si va anche al mare in Cambogia?”. Mi è stata rivolta spesso questa domanda prima del viaggio in Cambogia. Ebbene sì! La Cambogia ci riserva poche isole ma dall’incredibile bellezza. Meno famose delle vicine isola thailandesi, ma altrettanto belle, sicuramente più selvagge e meno affollate, perfette per essere visitate da dicembre a marzo.
In questo post vi parlerò di Koh Rong che, come la sorella minore Koh Rong Samloem, si trova al largo della principale località turistica costiera cambogiana: Sihanoukville. Se vi state chiedendo dove andare al mare in Cambogia dopo una full-immersion di templi e cultura, Koh Rong sarà un’ottima scelta.
Prima di darvi tutte le informazioni utili per trascorrere qualche giorno a Koh Rong e scoprire le bellezze che questo paradiso ci riserva, vi ricordo che se state organizzando un viaggio in Cambogia ho scritto dettagliatamente anche di Siem Reap e dei templi di Angkor in due post:
Ti potrebbero interessare:
Dove andare al mare in Cambogia: come arrivare a Koh Rong
Come arrivare a Koh Rong è stata una delle prime domande in fase di pianificazione del viaggio. Per raggiungerla è necessario imbarcarsi a Sihanoukville, che dista dall’isola circa un’ora di navigazione. Per raggiungere Sihanoukville avete diverse possibilità, che dipendono dal vostro punto di partenza:
Raggiungere Sihanoukville da Phnom Penh
La tratta è relativamente breve e non ci siamo pentiti delle 4-5 ore, tutto sommato comode, trascorse in mini van Book Me Bus. Attenzione, ci sono varie compagnie che operano da Phnom Penh a Sihanoukville, dopo varie ricerche ho scelto la Cambodia Post VIP Van e mi sento di raccomandarvela. Il costo è praticamente sempre uguale, circa 8 USD a tratta. L’altra opzione che avete è l’aereo, ma non vi farà risparmiare tantissimo tempo.
Raggiungere Sihanoukville da Siem Reap
In questo caso la distanza aumenta considerevolmente e per questo vi consiglio di affidarvi all’aereo.
Raggiugnere Sihanouville da Ho Chi Minh
Se provenite dal Vietnam, avete anche questa opzione. La Cambodia Angkor Air collega in poco più di un’ora le due città.
Una volta raggiunta Sihanoukville non vi resta che salire a bordo di uno dei frequenti traghetti con destinazione Koh Rong. Sono diretti principalmente a Koh Toch, ma non mancano i collegamenti anche alle località secondarie. Vi invito a consultare gli orari in questa pagina, costantemente aggiornata.
Isola di Koh Rong in Cambogia: dove dormire
Koh Rong offre per la maggior parte sistemazoni spartane, organizzate quasi sempre a bungalows. La scelta non manca, ecco i miei consigli per selezionare le strutture migliori e la zona dove soggiornare più adatta a voi.
Per chi cerca… Festa!
Se siete alla ricerca di divertimento, bar sulla spiaggia e festa, Koh Toch è la località che fa per voi. Qui si trova il porto dell’isola, e vi accoglieranno molti locali per lo più frequentati da giovani backpackers. Questo piccolo conglomerato di pontili e bar stona un pochino con la quiete che regna nel resto dell’isola, ma basterà allontanarsi di pochi passi per ritrovare un po’ della tranquillità che chi visita Koh Rong deve volere.
Per chi cerca… La via di mezzo
Abbiamo optato per questa opzione, decidendo di soggiornare presso il Sok San Beach Resort. La spiagga di Sok San è quasi indescrivibile, 7 km di sabbia bianca pressoché deserti. Avete presente quando si dice: “sembra una cartolina”? E’ proprio il caso di questa spiaggia. Vi faranno compagnia pochissime strutture ed un solo villaggio all’estremità settentrionale. Ed è proprio qui che la sera potete concedervi una cena, raggiungendolo con una breve passeggiata sulla spiaggia. Conserviamo un bellissimo ricordo dei giorni trascorsi qui, del mare cristallino, dei tramonti sulla spiaggia.
Per chi cerca… un posto lontano da tutto
Se siete decisi a staccare la spina completamente e cercate una sistemazione del tutto isolata ed a contatto con la natura, vi consiglio di dare un occhio alle uniche due strutture presenti sulle due spiagge più remote: Palm Beach e Lonely Beach.
Koh Rong: le spiagge più belle
Il mare a Koh Rong è splendido e le sue spiagge lo sono altrettanto. Ecco per voi una panoramica delle più belle.
4K Beach (o Long Set Beach)
Una delle spiagge più ampie e belle d Koh Rong. Mare cristallino, fondale basso e abbastanza bar e ristorantini sulla spiaggia (non troppi) per rifocillarsi o concedersi un drink. I questi casi le foto valgono più di mille parole, e come potete vedere questa spiaggia è davvero imperdibile!


Long Set Beach (4K Beach)
Sok San Beach
Sok San Beach è la spiaggia più lunga di Koh Rong. Vanta infatti ben 7km di sabbia chiarissima, popolata da solo un paio di strutture e qualche bungalows. In qualsiasi caso, la pace sarà invidiabile. Avrete infatti la possibilità, facendo pochi passi, di avere molti metri a vostra disposizione. I tramonti da qui sono fantastici!


La lunghissima Sok San Beach
Lonely Beach
Palme, vegetazione, nessun bar o ristorante. L’unica struttura è quella di cui vi ho parlato poco sopra. Qui vi sentirete immediatamente a pieno contatto con l’isola e con la sua natura più incontaminata.
Koh Rong Samloen
La vicina Koh Rong Samloen offre spiagge altrettanto paradisiache. Purtroppo non ho avuto tempo sufficiente per vederla, ma – chi lo sa! – magari sarà un buon pretesto per tornare in Cambogia in futuro. Nonstante questo, posso assicurarvi ad occhi chiusi che non vi pentirete di un day-trip alla scoperta delle sue baie.
Cosa fare a Koh Rong: qualche consiglio
Come avrete capito, il mare sarà il protagonista indiscusso durante la vostra permanenza a Koh Rong. Ciò non toglie che oltre a rilassarvi in spiaggia possiate esplorare l’isola in diversi modi.
Tour dell’isola in barca


Snorkeling a Koh Rong
Questa è un’esperienza che vi consiglio assolutamente di fare. Prima di tutto perchè vi permetterà di vedere spiagge altrimenti difficilmente raggiungibili (Lonely Beach e Palm Beach) e poi perchè queste gite giornaliere includono quasi sempre un paio di fermate per lo snorkeling e anche una sosta al Prek Svay Village. Vi addentrerete nel fiume conoscendo gente del luogo e le loro abitazioni. E’ l’unica esperienza che ho scelto di fare con lo staff del resort, non me ne sono pentita. Vi consiglio in questo caso di non andare troppo al risparmio, sarebbe un peccato non potersi godere a pieno il giro, magari perchè più breve o frettoloso.
Nuotare con i Plankton la notte
Se l’idea di nuotare al largo nel buio più profondo della tarda serata non vi spaventa, questa sarà un’esperienza che mi ringrazierete di avervi consigliato. A Koh Rong si verifica il fenomeno dei luminiscent plankton, i plankton luminescenti. Per ovvi motivi è apprezzabile solo la notte in assenza di luce. La cosa più bella? Avrete l’impressione di nuotare in un mare di piccole stelle. Davvero indimenticabile.


Il nostro tramonto!
Spero di aver risposto a tutte le vostre curiosità, nel caso stiate pensando di visitare Koh Rong. E’ una meta che consiglio a chi vuole concedersi un po’ di relax dopo aver visitato la Cambogia continentale. Certo, un po’ di spirito di adattamento serve! Ma si potrebbe forse non essere felici in un paradiso del genere, quasi incontaminato?
Sono certa che nel giro di pochi anni anche qui la situazione potrebbe sfuggire un po’ di mano, quindi non posso che invitarvi ad aggiungere Koh Rong alle vostre prossime mete. Mi capita spesso di pensare ai giorni trascorsi qui tra sole, bagni ed una noce di cocco fresca. Inutile confessarvelo… tornerei immediatamente!
Come sempre, per ogni domanda lasciatemi un commento qui sotto e sarò felice di rispondervi.
Martina
Buonasera,
ritengo molto bello il suo itinerario, che ho fatto diverse volte.
Comunque ritengo che al di fuori di queste rotte turistiche ci sono degli altri
itinerari molto belli e dove ti immergi nella vera Cambogia.
I 4 distretti orientali: Mondulkiri, Ratanakkiri, Kratie e Stung Treng, sei fuori dal turismo
di massa e si possono visitare luoghi incantevoli.
Cordiali saluti.
Rinaldo Moro
Buonasera Rinaldo,
grazie per i consigli!
Come avrà forse avuto occasione di leggere, ho suggerito un itinerario relativamente breve, di una decina di giorni, adatto a chi non ha mai visitato il paese.
Trovo quindi doveroso suggerire le tappa più note. In un viaggio futuro non mancherò di seguire i suoi preziosi suggerimenti, che provengono sicuramente da una conoscenza molto approfondita del paese.
Martina
CAaro Rinaldo ineressantissimo ciò che dici io sarò in vietnam dal 20 febbraio 2025 ma ritengo che la cambogia sia più autentica per cui ri saei molto grata se volessi darmi qualche delucidazione sul tuo itinerario grazie quesa è la mia mail : grazielvia[at]mail.com
Buongiorno, avrei una domanda. Come ci si sposta nell’isola? Ci sono bici/scooter per raggiungere le spiace o lo puoi fare solo tramite imbarcazioni? Grazie in anticipo
Ciao Simona,
di solito ci si sposta solo via mare.
Al tempo del mio viaggio le strade non erano molto percorribili, può darsi che in questi anni qualcosa sia cambiato.
In ogni caso, trovo improbabile in noleggio scooter, più probabile quello delle bici.
Martina
Ciao Martina. Grazie per i tuoi preziosi consigli. A febbraio andrò a Koh Rong e mi sorge un piccolo dubbio: c’è un pronto soccorso nell’isola o qualcosa di simile? Grazie e ciao
Dea
Ciao Dea, figurati!
A Koh Rong non c’è nessuna struttura sanitaria. La città di riferimento in caso di necessità è Sihanoukville.
Martina
Ciao Martina,
sarò alla scoperta di Koh Rong Sanloem e Koh Rong in agosto (si, ahimè, stagione delle piogge ma sfido la sorte), posso chiederti se mi consigli di prenotare su internet il biglietto del battello oppure posso acquistarlo direttamente li? Quanto impiegano? Te lo chiedo perchè non essendo il mio primo viaggio nel continente asiatico immagino che le tempistiche non siano veritiere…
Grazie mille e grazie per gli utili consigli che ho trovato nei tuoi articoli!
Sara
Ciao Sara,
mi fa piacere sapere che scoprirai presto queste bellissime isole!
Personalmente consiglio sempre di acquistarli in anticipo per evitare qualsiasi imprevisto. Così magari puoi anche dare un occhio alle recensioni delle varie compagnie e scegliere – compatibilmente agli orari – quella che ritieni migliore. La durata del tragitto può variare abbastanza a seconda delle condizioni del mare, la previsione più veritiera si aggiro sull’ora 🙂
Sono contenta che i post ti siano utili, sarà un bellissimo viaggio fammi sapere come va!
Martina