Il meglio di Hanoi in 2 giorni: cosa vedere

Qualsiasi itinerario in Vietnam comprende, a ragione, una tappa nella sua capitale: Hanoi. Hanoi è una città di circa 7 milioni e mezzo di abitanti e 5 milioni di motorini. Non aspettatevi un’oasi di pace, non lo è. Attraversare la strada sarà sempre un’avventura, un po’ come a Bangkok, ma fa parte dell’esperienza. Nel post di oggi voglio consigliarvi cosa vedere ad Hanoi in 2 giorni.

 Vuoi viaggiare in autonomia ma preferisci avere un supporto pratico e personalizzato durante l’organizzazione? Il mio servizio di Travel Design è la scelta ideale!

Parliamo di una città estremamente interessante dove la modernità non ne ha ancora soppiantato il lato più autentico e tradizionale. Hanoi mi è piaciuta? Assolutamente sì. Ho amato passeggiare per le vie del quartiere vecchio, assimilare fotogrammi delle numerose botteghe, del fabbro che lavorava chiavi in strada, dell’uomo che friggeva banane seduto per terra all’angolo, delle donne che trasportavano cesti di banane a piedi e fiori in bici.

Ad Hanoi ritroverete alcuni degli stereotipi del Vietnam, tanto conosciuti quanto meravigliosamente autentici. Proseguite con la lettura per scoprire cosa vedere ad Hanoi in 2 giorni.

Potrebbe interessarti anche: Crociera nella Baia di Halong: tutti i consigli utili

Dove dormire ad Hanoi

Il mio consiglio è di scegliere senza esitazione il quartiere vecchio. E’ la zona più bella e anche quella più piacevole dove trascorrere la sera ad Hanoi, tra il Night Merket e le vie piene di locali (Ta Hien la più animata). Noi ci siamo trovati molto bene al May de Ville Legend Hotel & Spa. Posizione ottima, stanze confortevoli e recentemente rinnovate, staff molto cortese. Se viaggiate con un budget medio, è un’ottima soluzione.

Cosa vedere ad Hanoi in 2 giorni: GIORNO 1

Tempio Ngoc Son e Lago Hoan Kiem

Il Lago Hoan Kiem, per gli abitanti di Hanoi, rappresenta l’anima della città. Nulla di spettacolare, esteticamente parlando, eppure è un posto a cui i locals tengono moltissimo. Uno dei pochi luoghi di Hanoi che possono vantare un po’ di verde, alberi, panchine e tanti fiori. L’attrattiva principale di questa zona è indubbiamente il Tempio Ngoc Son (tempio della collina di Giada), collocato in un isolotto nell’angolo nord-est del lago a cui si accede attraversando l’iconico ponte rosso The Huc. Sebbene le strutture risalgano al XIX secolo, il tempio fu fondato nel XIV secolo. E’ dedicato al generale Tran Hung Dao, a Van Xuong e a La To. Al primo si deve, nel 1288, la sconfitta inflitta ai mongoli. Il secondo è il dio della letteratura, mentre il terzo è il santo protettore dei medici.

Una buona idea? Aderire ad un tour gratuito a piedi per iniziare a conoscere la città!

Una curiosità: troverete all’interno del tempio una gigantesca tartaruga impagliata. E’ un simile di quella che ancora oggi abita il lago. E’ uno dei pochi esemplari rimasti in Vietnam e Cina, lunga circa 1,8 m per 170 kg di peso. La tartaruga è anche protagonista di una curiosa leggenda, che vi consiglio di approfondire, riguardante il lago Hoan Kiem che, tradotto, significa “lago della Spada restituita”.

Il caffè vietnamita

Il Vietnam è uno dei maggiori esportatori mondiali di caffè, ne potrete assaggiare di ottimo in tantissimi locali. Ai più golosi voglio però segnalare una specialità dolce, il coconut coffee. Si tratta di una specie di sorbetto/granita al cocco innaffiata di caffè.

Nella zona del lago Hoan Kiem potete assaggiarne uno molto buono al Cộng Cà Phê. Ordinate all’entrata e salite ai piani superiori per accomodarvi. Il locale, dotato anche di piccoli balconi, si affaccia sul lago e sulla trafficatissima, ma pittoresca, rotonda.

Il Tempio di Ngoc Son sul lago Hoan Kiem

Il Tempio di Ngoc Son sul lago Hoan Kiem

Il quartiere vecchio

Il cuore vivace e commerciale di Hanoi risiede nelle vie del quartiere vecchio, affollato di botteghe, negozi e cafè. Passeggiando per le strade vi accorgerete di una caratteristica molto interessante: ogni via si specializza in una determinata categoria merceologica. La via delle ferramenta, la via dei giocattoli, quella degli articoli religiosi. Si susseguono, uno dopo l’altro, tanti negozi molto simili con pressapoco gli stessi prodotti esposti.

Le botteghe ad Hanoi espongono molta merce sui marciapiedi. Vi sembrerà, soprattutto in alcune vie (mi ricordo molto bene quella delle ferramenta), di camminare quasi in un mercato. Il modo migliore per esplorare il quartiere vecchio è perdersi nel suo dedalo di strade. Non preoccupatevi, non è una zona troppo estesa: riuscirete a percorrere quasi ogni via, anche con una breve permanenza di 2 giorni ad Hanoi.

Una via del quartiere vecchio di Hanoi

Una via del quartiere vecchio di Hanoi

Tempio Bach Ma

E’ uno dei più antichi di Hanoi e la sua fondazione risale al IX secolo, sebbene nel XVIII abbia subito un grande restauro a causa del deterioramento causato da inondazione ed agenti atmosferici. Il piccolo tempio si trova nel cuore del quartiere vecchio ed è dedicato al “cavallo bianco” (Bach Ma) che guidò l’imperatore Ly Thai To nel punto in cui più tardi sorsero le mura della città.

L’entrata è gratuita.

Il Tempio Bach Ma

Il Tempio Bach Ma

La casa storica

Al civico 87 di Ma May trovate un bell’esempio, visitabile, di casa vietnamita. Risale al 1800 e sino al secolo scorso è stata abitata. La struttura è quella tipica, con una facciata stretta ed una successione di stanze adiacenti intervallate da un cortile interno.

Il primo ambiente, quello che dà sulla strada, era sempre la bottega, che veniva poi seguita dalle altre stanze della casa. La caratteristica della facciata molto stretta (che ha portato a soprannominare queste case “a tubo”) si diffuse molto ad Hanoi, in quanto la tassazione imposta era proporzionale alla larghezza della facciata della bottega. Insomma: più la facciata era stretta, meno tasse si pagavano.

A fine febbraio 2020 l’ingresso costava 10000 dong, meno di 0,50 euro.

La casa storica di Hanoi

La casa storica di Hanoi

Cosa vedere ad Hanoi in 2 giorni: GIORNO 2

Mausoleo di Ho Chi Minh

Esteticamente bello? Magari no. Ma è un monumento che, per il suo significato, non potete non inserire tra le cose da vedere ad Hanoi. Ci troviamo in Piazza Ba Dinh, a circa 2km ad ovest del lago Hoan Kiem. Il mausoleo di Ho Chi Minh è l’attrattiva più visitata dai turisti locali e, nei weekend e nelle festività nazionali, i turisti accorrono a migliaia per rendere omaggio allo “zio Ho”.

Non ho visto il mausoleo internamente ma sappiate che, seppur con orari molto limitati, è possibile farlo. Il comportamento da mantenere e l’abbigliamento devono seguire delle regole rigidissime, anche perchè passerete davanti alla salma imbalsamata del generale. Mi sono limitata ad osservare la struttura dall’esterno e ho avuto la fortuna di assistere ad un cambio della guardia. Sappiate, infatti, che il palazzo (proprio perchè ospita la salma) viene sorvegliato da guardie 24/24h tutti i giorni.

Il Mausoleo di Ho Chi Minh

Il Mausoleo di Ho Chi Minh

Pagoda ad una colonna (One pillar pagoda)

A poca distanza dal mausoleo visitare la Pagoda ad una colonna. Se avete tempo, prima di raggiungerla potete passare per il giardino botanico, la cui entrata è situata alla destra del mausoleo, guardando la facciata. La pagoda ad una colonna è grande appena 3mq e, come appunto dice il nome, è sostenuta da un unico pilastro, in mezzo ad un laghetto. La struttura purtroppo non è originale, ma venne ricostruita negli anni Cinquanta del secolo scorso dopo che le truppe francesi fecero esplodere quella originaria.

A fine febbraio 2020 l’ingresso costava 40000 dong, circa 1,40 euro.

La Pagoda ad una colonna

La Pagoda ad una colonna

Tempio della letteratura

Il Tempio della Letteratura è il complesso templare più bello che potrete visitare e va inserito nel vostro itinerario di 2 giorni ad Hanoi senza incertezze. Il Van Mieu (questo è il nome originario), inaugurato nel 1070, è il principale santuario confuciano di tutto il Vietnam e uno dei primi centri di studio. Ci si riferisce infatti al Tempio della Letteratura come alla prima Università vietnamita. Il complesso consiste in un susseguirsi di portali, padiglioni e corti, ognuna con il proprio significato.

Uno dei punti più interessanti è la terza corte, al centro della quale sorge uno stagno rettangolare, il “pozzo della chiarezza celeste”. Ai suoi lati sono esposte 82 stele in pietra poste sul dorso di tartarughe. Ciascuna di esse riporta i risultati dell’esame di stato tenutosi all’Accademia Nazionale tra il 1442 ed il 1779.

A fine febbraio 2020 l’ingresso costava 30000 dong, circa 1,20 euro.

Il Tempio della Letteratura

Il Tempio della Letteratura

Cattedrale di San Giuseppe

Hanoi è una città tanto affascinante quanto pazza. Giunti nei pressi della Cattedrale di San Giuseppe verrete colpiti dal suo stile neogotico, per niente il linea con quelli tipicamente asiatici. Fu completata nel 1886 e ha decisamente “un che” di Notre Dame, in versione molto più piccola e bruttina. Purtroppo è spesso chiusa e non sono riuscita ad entrare, ma dicono che gli interni siano interessanti.

Una cosa che mi ha fatto molto sorridere è che anche molti dei locali che si affacciano sulla piazza abbiano nomi di ispirazione parigina: La Place, Vivienne, La Chapelle. Scherzi a parte, ad Hanoi i segni della lunga dominazione francese sono ben visibili in molte occasioni.

La Cattedrale di San Giuseppe

La Cattedrale di San Giuseppe

Train Street

Uno dei punti più famosi di Hanoi è senza dubbio la famosa train street. Una stradina dove il treno passa a pochi centimetri da case e locali, rendendolo un momento molto pittoresco che difficilmente potremmo vivere in altri paesi, a cominciare da quelli europei. Prima di tutto (e giustamente) per un fattore di sicurezza. Ed è proprio per questo che, ufficialmente, train street è chiusa ai visitatori da fine 2019. Se chiedete nel vostro hotel probabilmente ve lo confermeranno e se passate qui di giorno una guardia non vi farà passare.

C’è un “ma”. Il trucco qual è? Tornare la sera, proprio quando è previsto il passaggio del treno, viva l’incoerenza. La sera le misure di sicurezza magicamente si allentano e ai proprietari dei cafè lungo la rotaia viene permesso di invitare i passanti a sedersi per assistere al passaggio del treno. Insomma, c’è questo accordo non scritto per cui, a patto di prestare massima attenzione a non affollare la rotaia, i locali possono continuare la loro attività nei momenti più interessanti per i visitatori. Anche perché il provvedimento passato era stato un duro colpo per i commercianti.

Tenete presente due fattori:

  • Gli orari di passaggio del treno non sono sempre gli stessi. Generalmente, nei giorni feriali i treni passano la sera, mentre nel weekend anche in altri orari della giornata.
  • Prestate attenzione al punto esatto su Maps. Cercando train street vi si presenteranno due location, quella dove sono stata io è quella più a nord.

hanoi cosa vedere

Cosa vedere ad Hanoi se avete più tempo

Se potete dedicare ad Hanoi più di 2 giorni, vi lascio qualche spunto riguardo ad altre cose che potreste vedere:

  • Prigione di Hoa Lo
  • Un giro nel quartiere francese
  • Cittadella imperiale di Thang Long
  • Mercato di Dong Xuan

Spero di avervi fornito una panoramica chiara per organizzare il vostro itinerario di 2 giorni ad Hanoi.
Porto con me un ricordo positivo della capitale, e consiglio a tutti di dedicarci almeno un paio di giorni per apprezzarne le tappe imperdibili.

Alla prossima!

Martina

Posted in:

Martina

Sono Martina, abito a Padova e nella vita, oltre ad essere un’instancabile viaggiatrice, sono una Web Developer a tempo pieno. Amo la fotografia. Spero di riuscire ad ispirare chi, come me, è animato da una grande passione per la scoperta di posti nuovi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *