Lago di Bled: cosa vedere, come arrivare, dove dormire

Il Lago di Bled è una delle destinazioni più famose ed apprezzate della Slovenia. Insieme a Lubiana, di cui ho parlato nel post Cosa vedere a Lubiana in un giorno, è un’ottima meta dove trascorrere un weekend immersi nella natura, scoprendo degli scenari assolutamente meravigliosi, tanto da farmi pensare quanto la Slovenia venga, a volte, sottovalutata. Ho visitato il Lago di Bled sia in estate che in autunno, stagioni che offrono una scelta ampia di attività. Sono però sicura che lo scenario sia fiabesco anche durante l’inverno, ancora di più con la neve.

Come arrivare al Lago di Bled

  • Raggiungere il Lago di Bled dall’Italia: dal confine è possibile raggiungere Bled prendendo l’autostrada (in direzione Lubiana) e poi l’uscita per Bled oppure prendendo la strada che passa per Blejske Dobrave čez Kočno o la superstrada che passa per Žirovnaica e Lesce fino a Bled.
  • Raggiungere il Lago di Bled da Lubiana: Bled si trova a circa 50km dalla capitale ed è veramente facile da raggiungere. Vi consiglio la via più veloce, l’autostrada, anche considerando che la vignetta l’avrete già pagata per arrivare a Lubiana.

Dove parcheggiare al Lago di Bled

Dedico qualche riga a questo argomento perchè trovare parcheggio al Lago di Bled potrebbe non essere una missione semplice. I parcheggi più vicini al lago, infatti, spesso permettono di sostare per solo 2 ore. Se arrivate da Lubiana, la soluzione migliore è probabilmente parcheggiare sul retro del palazzetto dello sport (cercate Sports Hall su Google Maps) al costo di 2 euro/ora, ma è possibile pagare solo in contanti.

Troverete anche altri parcheggi: uno vicino al Camping Bled e un altro poco prima (qui). Ad ottobre 2022 nel secondo il costo orario era di 3 euro, pagamento effettuabile anche con carta. Se invece soggiornate in una delle strutture nei pressi del lago, ve ne consiglio una poco sotto, accertatevi che vi riservino un posto nel parcheggio privato di cui spesso sono dotate. In generale valutate quanto tempo dedicare al lago, e a quel punto scegliete il parcheggio più conveniente.

Dove dormire a Bled: in un hotel vista lago

Lo scenario fiabesco del Lago di Bled va assaporato in un luogo magico, dove persistono un forte legame con la tradizione ed un amore incondizionato per paesaggi e bellezza che lo circondano. Dal 1928 Hotel Starkl sorge sulla sponda meridionale del lago, in una posizione tranquilla e con vista privilegiata sull’isola e sul castello. I recenti lavori di ristrutturazione hanno reso l’ambiente moderno, impreziosito da un design elegante e ricercato.

Eppure vi basterà osservare la struttura dalla strada, al vostro arrivo, per capire quanto sia legata alle sue origini e quanto tenga alla sua autenticità: un vero e proprio Heritage Hotel, avvolto da un’aura raffinata e nostalgica allo stesso tempo. Se non fosse abbastanza: disponibilità di camere vista lago, colazione a buffet, parcheggio riservato, bici a noleggio e le iconiche Pletne ormeggiate proprio davanti all’ingresso.

Per me è stata una vera piccola favola.

Dove dormire al Lago di Bled: in un glamping

Il glamping in Slovenia va alla grande! Non potevo quindi lasciarmi sfuggire l’occasione di trascorrere una notte vicino al Lago di Bled in una sistemazione molto originale, il Glamping Bizjak. Si trova immerso nel verde e nella quiete assoluta tra Lubiana e Bled, a circa mezz’ora dal lago. Vi lascio qui sotto, oltre ad una foto, anche il link al post che ho dedicato ai migliori glamping in Slovenia.

Potrebbe interessarti anche: Glamping in Slovenia: le migliori 5 strutture da provare

lago di bled dove dormire

Cosa fare al Lago di Bled

Noleggiare una barca a remi e raggiungere l’isola

Un’attività divertente da non perdere, quando si tratta di cosa fare al Lago di Bled. In realtà esiste anche un’opzione più facile, ovvero salire a bordo di una pletna, guidata da un barcaiolo, e farsi portare all’isola. Ma regge il confronto con la soddisfazione di arrivarci con le proprie braccia? Secondo me no!

Il noleggio delle barche non è a buon mercato (20 euro la prima ora e 10 euro le successive), ma secondo me è un’esperienza da fare. Questi sono i prezzi per il noleggio della barca piccola, che ospita fino a 4 persone, ma potete noleggiare anche una barca più grande se siete in gruppo (con conseguente risparmio). La cima della minuscola isoletta, dove si trova la chiesa di S.Maria Assunta, vi regalerà degli scorci imperdibili del lago.

Percorrere il perimetro del lago a piedi o i n bici

Un’altra attività che vi consiglio è quella di percorrere il perimetro del lago a piedi oppure di noleggiare una bici ed eventualmente esplorare anche i dintorni. Dalle sponde del lago potrete apprezzare scorci diversi e tutti magnifici. Il costo del noleggio delle bici è variabile, ma sono abbastanza sicura che allontanandosi di un paio di centinaia di metri dalla sponda del lago verso il paese, le tariffe siano più convenienti.

Raggiungere il belvedere Ojstrica

Si tratta del punto panoramico più famoso sul Lago di Bled. Sul web troverete indicazioni contrastanti sul livello di difficoltà del sentiero perchè, in realtà, di sentieri ce ne sono diversi, di difficoltà e lunghezza differenti.

Il sentiero per raggiungere il punto panoramico Ojstrica inizia in questo punto, ma troverete un altro accesso anche poco più avanti (tenendo il lago sulla destra). Scegliete il più adatto a seconda del vostro parcheggio. Il sentiero è breve (20-25 minuti) ma ripido, indispensabili quindi scarpe chiuse, meglio se da trekking.

Per le foto migliori meglio venire qui nel pomeriggio, per avere il sole alle spalle.

Infine vi segnalo anche un punto panoramico ancora più alto: si chiama Mala Osojnica ed è un po’ più faticoso da raggiungere.

Visitare il castello

Non l’ho visitato, ho letto diversi commenti in cui si sosteneva che il costo di 13 euro del biglietto fosse un po’ sproporzionato rispetto a quello che il castello, a cui di originario è rimasto poco, offre. Magari lo visiterei in inverno, quando le attività al lago sono meno allettanti a causa delle temperature rigide. La vista merita sicuramente.

lago di bled cosa fare

Cosa mangiare al Lago di Bled

Dopo bici e remi, che male c’è a concedersi un peccato di gola? Primo fra tutti la Kremna Rezina (la troverete anche con il più semplice nome Bled Cake), senza alcun dubbio. Soprattutto se amate i dolci, non potete perderla. A Bled la propongono praticamente tutti i bar e ristoranti. Si tratta di due strati di sfoglia farciti con un’abbondante quantità di crema da un lato, di panna montata dall’altro. La foto parla da sè!

Per una fetta di torta vista lago andate allo storico The Park Cafè.

kremna rezina dolce bled

Cosa vedere vicino al Lago di Bled

Lago di Bohinj

Si trova a circa mezz’ora da Bled, qui troverete un’atmosfera più rilassata e meno turistica. È un bellissimo lago da visitare e se avete sufficiente tempo a disposizione, ve lo suggerisco senza dubbio.

Gola di Vintgar

Fa parte del Parco Nazionale del Triglav e consiste in un bel canyon percorribile a piedi, lungo 1600m e profondo fino a 250m. L’ingresso viene 10 euro a persona a cui aggiungere 5 euro per il parcheggio (almeno, per il P1). Diciamo che il costo del parcheggio potrebbero evitarlo, ma abbiamo capito che in Slovenia è un grande business.

Il canyon è percorribile in un solo verso e, al suo termine, tornerete al parcheggio a piedi o in bus navetta. Potendo, vi suggerisco senza dubbio di camminare perchè il percorso di ritorno è stato davvero bello e ha contribuito a rendere l’esperienza molto bella.

Avete mai visitato il Lago di Bled? Quali attività avete scelto?

A presto!

Martina

Posted in:

Martina

Sono Martina, abito a Padova e nella vita, oltre ad essere un’instancabile viaggiatrice, sono una Web Developer a tempo pieno. Amo la fotografia. Spero di riuscire ad ispirare chi, come me, è animato da una grande passione per la scoperta di posti nuovi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *