Cari travelers,
no, non avete sbagliato blog. Questo non è mai stato e mai sarà un blog di cucina (per vostra fortuna!). Tuttavia amo spesso cimentarmi in qualche ricetta dal sapore etnico, mi piace sperimentare nuovi piatti e sapori. Alla fine, si viaggia un po’ anche cucinando, non credete?
Sabato sera ho preparato per la prima volta il pollo teriyaki, una ricetta molto semplice ma gustosa di origini asiatiche. E oggi la condivido con voi!
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI DI POLLO TERIYAKI
- 60 ml di salsa di soia
- 80 ml di spremuta di arancia fresca
- 3 cucchiai di miele
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato finemente
- 1 cucchiaino di olio di sesamo
- circa 800 grammi di sovracosce di pollo, ripulite dal grasso
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 cucchiaio e mezzo di burro
- semi di sesamo per guarnire
IL PROCEDIMENTO
- Prepariamo innanzitutto il condimento in cui marinare il pollo. Mescoliamo in un recipiente ampio salsa di soia, miele, zenzero, succo d’arancia e olio di sesamo. Tagliamo il pollo a pezzetti, immergiamoli nel composto e mescoliamo. Copriamo il recipiente e lasciamo marinare per circa 20 minuti.
- Riscaldiamo una padella antiaderente a fuoco medio-alto e aggiungiamo un cucchiaio d’olio di oliva. A questo punto mettiamo a rosolare il pollo, facendo attenzione di scolarlo bene quando lo spostiamo in padella, al fine di mantenere da parte la salsa di marinatura. Cuciniamo in padella per circa 5 minuti finchè il pollo non sarà dorato.
- A questo punto togliamo la pentola dal fuoco e sistemiamo il pollo da parte. Al suo posto versiamo in padella la salsa di marinatura insieme al burro, riportando poi su fuoco medio-alto. Portiamo ora ad ebollizione mescolando costantemente finchè il liquido non si addenserà un po’. Raggiunta la densità desiderata spegnere la fiamma e versare in padella il pollo. Mescolare e servire con guarnizione di semi di sesamo, accompagnando con riso e (opzionale) verdure.
Buon appetito! 🙂
La ricetta mi è piaciuta molto e sicuramente la rifarò presto.
Spero che questo nuovo genere di post vi piaccia, fatemelo sapere nei commenti!
A voi piace sperimentare ricette originarie di altre parti del mondo? Quali cucine preferite?
A presto,
Martina
fatto !!!! molto buono
Mi fa piacere Maurizio! 😉