Biglietti Trenino Rosso del Bernina: prezzi e tipologie

Una delle tratte più spettacolari da percorrere in treno in Europa è quella del Trenino Rosso del Bernina. Patrimonio UNESCO dal 2008 e treno più alto d’Europa, il Trenino Rosso del Bernina raggiunge i 2253mt ad Ospizio Bernina percorrendo i 60km che separano Tirano, in Valtellina, e St. Moritz, in Svizzera. Nell’articolo di oggi vi fornirò le informazioni utii per capire quale biglietto acquistare, come farlo e relativi prezzi.

Un viaggio sul Trenino Rosso è un’esperienza incredibile da vivere durante tutto l’anno. Il percorso vi riserverà delle sorprese e dei paesaggi unici in ogni stagione, circondati dalle vette più alte delle Alpi Svizzere. La mia scelta è stata quella di viaggiare sul Trenino Rosso del Bernina in inverno, perchè incantata fin da subito dalle foto delle carrozze rosse immerse nella neve in uno scenario fiabesco, quasi surreale.

Potrebbe interessarti anche: Trenino Rosso del Bernina: fermate consigliate e dove dormire

Si tratta di un’esperienza adatta a tutti, bambini compresi, che però vi mette davanti ad alcune scelte in fase di pianificazione del viaggio. Che biglietto acquistare? Quali fermate prevedere? Partire informati è il modo migliore per godersi l’esperienza senza imprevisti e lo scopo dell’articolo che state leggendo è proprio di illustrarvi le opzioni di viaggio disponibili.

Differenza tra Bernina Express e Trenino Rosso

Questa è la prima decisione da prendere: i treni regionali ed il treno turistico Bernina Express percorrono esattamente la stessa tratta, ma si tratta di due esperienze diverse, per i motivi che vi elencherò qui sotto:

  • il Bernina Express è un treno con carrozze panoramiche costituite da ampie vetrate, mentre il regionale è un treno normale con finestrini abbassabili.
  • il treno regionale ferma a tutte le fermate della linea, mentre il Bernina Express prevede molte meno soste e, se scenderete, perderete il vostro titolo di viaggio. In altre parole, è fatto per partire da Tirano ed arrivare a St.Moritz senza scendere.
  • i posti del Bernina Express sono prenotabili, quelli del regionale no.
  • il biglietto del regionale è più economico di quello del Bernina Express.

Per me la scelta è ricaduta fin da subito sul treno regionale, soprattuto per due motivi:

  • ho potuto prevedere delle tappe lungo il percorso.
  • i finestrini abbassabili comodi per scattare foto, al contrario dei vetri fissi del Bernina Express che generano fastidiosi riflessi.

*ATTENZIONE, tenete in considerazione una terza possilità: ad alcuni treni regionali, in alcuni periodi dell’anno, viene “attaccata” una carrozza panoramica, che potete prenotare al sovrapprezzo di 5CHF. Trovate più dettagli all’interno del PDF con gli orari, che condivido qui sotto.

I treni regionali passano una volta all’ora e questa è l’informazione he dovete tenere sempre a mente quando organizzerete le fermate. A questo link trovate gli orari dell stagione invernale 2023.

trenino rosso regionale o bernina express

Trenino Rosso del Bernina: i biglietti

Quale biglietto acquistare? Prima di tutto dovete decidere se percorrere la tratta in giornata o in due (o più) giorni. Sarò di parte perchè l’esperienza è stata assolutamente fantastica, ma il mio consiglio è quello di prevedere una notte lungo il percorso. Questo non vuol dire che il viaggio sul Trenino Rosso non sia fattibile in giornata, molte persone scelgono questa opzione. Considerate che si tratta di 4h 30m totali di viaggio, quindi scegliete con attenzione le fermate da fare soprattutto in inverno, quando le ore di luce sono poche.

Di seguito trovate le informazioni basilari per decidere quale biglietto acquistare per viaggiare lungo la tratta del Bernina, ricordate che da qui in poi parleremo solo di treni regionali:

Trenino Rosso del Bernina in giornata

Il biglietto costa 64CHF in seconda classe e 112CHF in prima classe (rispettivamente, circa 62 euro e 110 euro). Lo potete acquistare in anticipo, ma anche in stazione il giorno stesso. Arrivate con un po’ di anticipo, soprattutto per scegliere dei buoni posti, visto che non sono assegnati.

Trenino Rosso del Bernina in un weekend o in più giorni

Quale biglietto da 2 giorni acquistare se si vuole pernottare una notte lungo la tratta?⠀

  • biglietto semplice a/r, su treninorosso.it. Specificate però nelle note la vostra fermata intermedia, oppure acquistatelo direttamente a Tirano in agenzia (62 euro).
  • Pass UNESCO, che vi permette di 2 giorni nell’arco di , in regalo una guida. (circa 70 euro).

Trenino Rosso del Bernina con i bambini

Viaggiate con bambini?

  • l’opzione più conveniente diventa il Pass dei Grigioni SUD (graubündenPASS) zona sud, che vi permette di viaggiare per 2 giorni dell’arco di 7 (75 euro, bambini gratis!).
  • inoltre tenete d’occhio la pagina dedicata alla promozione famiglia, perchè l’offerta è davvero imbattibile!

trenino rosso del bernina in giornata

Spero che questo articolo vi sia utile per pianificare la vostra gita sul Trenino Rosso del Bernina, un’esperienza fantastica che vi suggerisco di fare almeno una volta.
Arriverà presto un secondo post dedicato alle fermate suggerite e a dove dormire lungo la tratta.

A presto,

Martina

Martina

Sono Martina, abito a Padova e nella vita, oltre ad essere un’instancabile viaggiatrice, sono una Web Developer a tempo pieno. Amo la fotografia. Spero di riuscire ad ispirare chi, come me, è animato da una grande passione per la scoperta di posti nuovi.

6 Comments

  1. Ciao Martina, mi sto informando per passare un week and in famiglia, e visto che il mio bimbo più piccolo è appassionato di treni, pensavo che ” Babbo Natale” potesse regalargli un bellissimo biglietto.
    Io pensavo di fare: partenza da Cittadella alla mattina, pranzo a Trento e poi ripartire per Tirano.
    Notte a Tirano e poi alla mattina presto partire con il trenino per St.Moritz.
    Ho due bambini 18 mesi e 4 anni, molto buoni.
    Ti chiedo consiglio su quale treno scegliere, ho visto che ne citavi due. Mi piacerebbe fermarmi per qualche foto ma in realtà con i piccoli sali scendi, poi magari le persone che abbassano i finestrini e raffreddono la cabina, non so se come soluzione e molto fattibile. Poi giunti a St. Moriz pranzo giretto veloce e ritorno e poi nel pomeriggio partenza per Cittadella per tornare a casa. Secondo te e fattibile come piano di viaggio con due bambini??
    grazie mille

    • Ciao Patrizia,

      con i bambini è un’ottima esperienza da fare, se fossi in te però prevederei una notte a Tirano anche dopo il treno.
      Tornare a Padova in giornata potrebbe essere molto stancante, le giornate sono anche brevi, comunque è soggettivo.
      Sulla tipologia di treno dipende da quanto ti interessa scendere e fare foto dai finestrini, se non ti interessa particolarmente puoi prendere il Bernina Express con l’idea di scendere solo a St.Moritz e goderti il panorama solo dal treno. Ti confermo che sui regionali i finestrini vengono spesso abbassati, perchè è il motivo principale per cui si sceglie questa tipologia di treno.

      Buon viaggio!!

      Martina

  2. Ciao carissima Martina,oltre a essere molto bella,sei la persona a me più vicina per il piacere di viaggiare,io adoro viaggiare ma per molti motivi (soprattutto di salute in famiglia)sono costretta a rinunciare…. volevo chiederti se, dato che vivi a Padova, avendo un figlio che vive a Mestre,se tu organizzi il viaggio del treno Rosso del Bernina…io sarei molto interessata e mi sarebbe comodo arrivare da te perché posso appoggiarmi da mio figlio… spero in una tua risposta e mi auguro di non averti disturbata… grazie mille… Maria

    • Ciao cara Maria,

      intanto ti ringrazio tanto per il tuo gentilissimo messaggio, mi ha fatto davvero molto piacere leggerlo.
      E grazie anche per i complimenti!
      Purtroppo al momento non organizzo viaggi in gruppo, però ora che sono a conoscenza della tua situazione non mancherò di farti sapere (magari via mail) se qualche agenzia della zona organizza delle gite di gruppo. Non è così improbabile, anzi, e cercherò di informarmi.

      Vedrai che in qualche modo riuscirai a fare questa esperienza! 🙂

      Un abbraccio,

      Martina

  3. Ciao,sono Mary e vorrei fare la esperienza del trenino . Una cosa che non mi è chiara,le fermate,si scende ?e poi si russare sul stesso treno?o asperità il seguente?. Grazie. Poi abbigliamento di montagna??

    • Ciao Mary,

      con il regionale puoi scendere alle fermate che vuoi e risalire sul successivo.
      L’abbigliamento dipende dalle attività che vuoi fare, ma quello tecnic è ovviamente meglio.
      In generale d’inverno servono indumenti caldi perchè fa molto freddo.
      Più importanti di tutto calzature adatte alla neve, che non si bagnino.

      Ciao!

      Martina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *