Quando visiterete Lisbona vi suggerisco di dedicare almeno una giornata a Sintra, pittoresca cittadina situata nel mezzo delle colline della Serra de Sintra. Proprio grazie alla sua collocazione e al clima un po’ più fresco Sintra in passato attirò la nobiltà portoghese, che qui costruì magnifici palazzi, spesso stravaganti e arricchiti da lussureggianti giardini.
Si ritiene che questa piccola cittadina sia il più grande esempio europeo del fantasioso stile architettonico romantico, caratterizzato da edifici appariscenti e attentamente decorati, spesso ispirati dall’amore per l’arte e per la musica. Posso assicurarvi che, arrivati a Sintra e al cospetto dei suoi colori, si abbia proprio la sensazione di entrare in uno scenario fiabesco favola. È importante però organizzarsi al meglio per decidere cosa vedere in un giorno.
Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere a Lisbona: l’itinerario perfetto in 4 giorni
Sarebbe bello poter dedicare a quest’area almeno due giorni, Sintra infatti conserva una quantità di attrattive veramente enorme se rapportate alla sua piccola dimensione! Tuttavia la maggior parte dei visitatori e visitatrici opterà per visitare Sintra in giornata.
Finora vi ho descritto solo il lato più affascinante di questa cittadina, devo però mettervi in guardia: Sintra è letteralmente assalita dai turisti, probabilmente troppi rispetto a quelli che potrebbe ospitare. Proprio per questo voglio condividere con voi tanti consigli pratici su come arrivare a Sintra, come muoversi e cosa vedere in un giorno. E’ una meta bellissima e imperdibile, ma se non volete sprecare ore della vostra giornata, serve un po’ di organizzazione.
Visitare Sintra in un giorno: come arrivare
L’unico mezzo, per altro comodissimo, che vi consiglio per raggiungere Sintra è il treno. Il treno per Sintra da Lisbona parte dalla stazione centrale Rossio e raggiunge la destinazione in 40-45 minuti. Le partenze sono regolari, ad intervalli molto brevi nei giorni feriali (anche di soli 10 minuti negli orari di punta), che diventano di 30 minuti il sabato e la domenica. Sono quindi treni molto frequenti e questo vi permette di raggiungere velocemente Sintra da Lisbona tutti i giorni.
Il mio consiglio è di partire entro le 9 del mattino, ancora meglio se riuscite ad anticipare. Vi sconsiglio di raggiungere Sintra in macchina, i parcheggi scarseggiano e le vie sono strette, non è la meta adatta per spostarsi in auto.
Riassumendo:
- il viaggio in treno dura 40-50 minuti
- la frequenza è molto alta nei giorni feriali, alta nei weeked (un treno ogni mezz’ora)
- il biglietto costa 2,30 euro a tratta.
- consultare gli orari sul sito delle ferrovie portoghesi
Visitare Sintra in un giorno: come muoversi
A Sintra, per evitare di perdere tempo prezioso, bisogna arrivare preparati: quando si raggiunge la stazione è bene avere chiaro l’itinerario che si vuole percorrere ed il percorso dei vari bus. Tutto sta nel conoscere il sistema di trasporti e, se volete sfruttare a pieno la giornata, nell’informarsi con anticipo.
I BUS A SINTRA
Le linee principali di bus che circolano a Sintra sono tre:
- 434 (Circuito da Pena): il percorso è circolare e tocca Stazione di Sintra – Sintra città (Palacio Nacional) – Castelo dos Mouros – Palacio da Pena – Sintra città (Palacio Nacional) – Stazione di Sintra.
- 435: Stazione di Sintra – Sintra città (Palacio Nacional) – Quinta da Regaleira – Palácio de Seteais – Palacio de Monserrate
- 1253: Sintra – Cascais, con fermata a Cabo da Roca. Di recente questa tratta è operata da Carris Metropolitana e non più da Scotturb (ex linea 403).
Il costo dei bus varia:
- 434: 12,50 euro per il biglietto hop-on hop-off valido 24h, altrimenti 4,10 euro per una sola tratta o 7,60 per andata e ritorno. In sostanza, valutate quali tragitti fare in bus e quali fare a piedi e di conseguenza quale biglietto acquistare.
- 435: 5,5 euro a/r.
- 1253: 2,60 euro a tratta.
Link utili (si aprono in una nuova scheda):
- Tariffe e biglietti combo
- Orari per ogni linea
- Orari per linea Sintra-Cascais (con fermata a Cabo da Roca)
Cosa vedere a Sintra in un giorno
Se visitate Sintra in giornata, sarà indispensabile fare delle scelte. L’intento di questo articolo non è convincervi del fatto che l’itinerario da me seguito sia il migliore, perchè dipende dai vostri interessi e preferenze. Comincerò elencandovi tutte le attrazioni più famose (con prezzi di ingresso tariffa adulto aggiornati ad agosto 2023), per illustrarvi poi, più nel dettaglio, il percorso che ho scelto di seguire.
Cosa vedere a Sintra, i palazzi più belli tra cui scegliere se avete un solo giorno a disposizione:
- Palacio da Pena (Palazzo + Parco: 14 euro – Solo Parco: 7,5 euro)
- Quinta da Regaleira (6 euro)
- Castelo dos Mouros (8 euro)
- Palacio Nacional de Sintra (10 euro)
- Palacio de Monserrate (8 euro)
- Convento dos Capuchos (7 euro)
Quello che vi consiglio di fare è di approfondire un po’ ciascuna attrazione e capire quale stuzzichi di più la vostra curiosità.
Qui sotto trovate l’itinerario che ho seguito – o meglio – che avrei voluto seguire. Avevo infatti in programma di terminare la giornata a Cabo da Roca, ma purtroppo il maltempo ha fatto la sua parte. Per questo ci hanno sconsigliato di raggiugnere Cabo da Roca per motivi di sicurezza. Avendolo saputo prima, avrei visitato un altro palazzo ma…. gli imprevisti in viaggio fanno parte dell’esperienza!
Sintra in un giorno: il mio itinerario
Partenza e arrivo: treno delle 09:01 da Rossio, arrivo a Sintra alle 09:41.
Palacio da Pena
Arrivati a Sintra ci siamo subito diretti, sulla destra, alla fermata del bus 434. Dopo aver acquistato il biglietto giornaliero abbiamo iniziato il tragitto verso il Palacio da Pena. Qui vi consiglio caldamente di arrivare già muniti di biglietti, che potete acquistare online. Ho scelto di acquistare il biglietto solo per gli esterni, biglietto che in realtà, oltre all’immenso parco che circonda il palazzo, vi consente di visitare anche tutte le terrazze e di scattare le classiche foto del Palacio da Pena che vi hanno dall’inizio sicuramente affascinati.
La parte esterna è quella più d’impatto, sono certa che anche la parte interna sia molto interessante, ma ho scelto di non visitarla per questioni di tempo e perchè molte recensioni raccontavano di un affollamento eccessivo negli interni del palazzo.
Terminato il giro delle terrazze abbiamo visitato il parco, è davvero immenso! Vi consiglio di arrivare alla Cruz Alta per godere di un bellissimo panorama, e poi di proseguire verso i Laghi. Mi aspettavo un parco molto più artefatto, invece la natura è la protagonista e la passeggiata è davvero rilassante. Scoprirete poi che anche nella zona dei Laghi è presente un uscita, quindi non dovrete rifare tutto il percorso al contrario.
Sintra città
Sempre a bordo del 434 siamo tornati in centro città. Vi consiglio di fare una passeggiata tra i vicoli e assaggiare qualche dolcezza da la Piriquita, pasticceria storica. Lo staff non è dei più rapidi, vi avviso.
Una buona idea è quella di aderire ad un free tour di Sintra per esplorare, in un paio d’ore, il centro storico in compagnia di una guida.
Quinta da Regaleira
Dalla città potete raggiungere in pochi minuti la Quinta da Regaleira, tenuta costruita nella sua veste attuale ad inizio ‘900 dall’architetto italiano Luigi Manini. In alternativa potete prendere il bus 435, ma secondo me non ne vale la pena. Il parco è davvero stupefacente, mi è piaciuto moltissimo! Fontane, tempietti, grotte e laghetti. E’ un luogo davvero particolare e suggestivo, ricco di segreti da scoprire e simbolismo.
Tempo a disposizione permettendo, vale la pena anche aderire ad un tour guidato della Quinta da Regaleira e Palazzo Biester.
Tappa imperdibile la famosa Torre Invertida, il cosiddetto Pozzo Iniziatico. E’ costituito da una scala a spirale di nove piani, dalla quale si scende fino a 30 metri di profondità. Si ispira alla struttura dei nove cerchi dell’Inferno dantesco della Divina Commedia. Sul fondo del pozzo si trova anche una bussola con l’effigie della Croce dei Templari.
Cabo da Roca, Palacio Nacional, Castelo dos Mouros
Tempo permettendo, a questo punto potete ritornare in centro città, riprendere il bus 434 per la stazione (o anche andare a piedi, 15 minuti circa) e qui fare il biglietto per il bus 403 in direzione Cascais, che vi porterà a Cabo da Roca in 40 minuti. In alternativa, potete fermarvi in città e dedicare una visita anche al Palacio Nacional ad esempio se, come nel mio caso, le condizioni meteo sono avverse.
Se avete una giornata in più proseguite fino a Cascais e non perdete il free tour per esplorare questa affascinante località costiera.
Altra considerazione: se avessi saputo in partenza di non poter visitare Cabo da Roca, probabilmente non avrei visitato il Palacio National ma il Castelo dos Mouros, sempre a bordo del bus 434 e prima del Palacio da Pena. In sintesi, soprattutto se visitate Sintra con molte ore di luce, il mio itinerario ideale sarebbe stato: Castelo dos Mouros, esterni del Palacio da Pena, Quinta da Regaleira e Cabo da Roca.
Tenendo un ritmo sostenuto è fattibile in una giornata, considerate anche che ho visitato Sintra a novembre, le giornate erano corte. Visitandola in estate, il tutto diventa più semplice ed il tramonto da Cabo da Roca è per ovvi motivi posticipato.
Sono stata molto indecisa sull’itinerario da seguire e ho letto molto prima della partenza, senza però trovare un post completo come quello che ho cercato di proporvi oggi. Diciamo che ho realizzato l’articolo che io stessa avrei voluto leggere prima della partenza. Ho preferito puntare augli aspetti pratici, perchè sono quelli più importante quando si programma di visitare Sintra, soprattutto in giornata. Trovo che, quando si visita Lisbona, Sintra sia una tappa davvero obbligatoria per la sua unicità.
Avete trovato le informazioni che cercavate? Spero di sì! Altrimenti, ogni consiglio o domanda è bene accetto nei commenti qui sotto.
A presto,
Martina
Non ho domande da farti ma esclusivamente complimenti per le informazioni che hai fornito, in particolar l’equilibrio che trovi nello scrivere in modo strutturato, chiaro ma al contempo interessante e curioso. Bray
Ciao Fabio,
grazie mille per il tuo commento, mi fa davvero molto piacere.
Buon anno!
Ciao! Articolo completo e veramente ben fatto, erano giorni che cercavo informazioni ma da nessuna parte erano scritte così in maniera chiara! Davvero grazie mille!
Ho solo una domanda, il rientro da Cabo da Roca a Lisbona come si può fare? Bisogna ripassare per Sintra o c’è un collegamento diretto?
Ciao Valentina,
ti ringrazio, mi fa molto piacere!
Da Cabo da Roca a Lisbona non c’è un collegamento diretto, ma invece di ripassare per Sintra ti suggerisco di arrivare a Cascais e poi cambiare mezzo fino a Lisbona, fermata Cais do Sodre.
La durata è equivalente a quella del pertcordo per Sintra ma vedrai un paesaggio diverso e, tempo permettendo, potrai fare una passeggiata a Cascais che è molto carina.
Ti segnalo anche che la tratta da Sintra a Cascais ora è operata da un’altra compagnia, la Carris Metropolitana, e che il numero corretto di bus è il 1253.
Buon viaggio!
Martina
Ciao buongiorno, anch’io mi chiamo Martina e anche a me piace molto viaggiare…io mio marito e le nostre 3 figlie faremo quest’estate un tour del Portogallo ed ho già iniziato dare un occhiata a vari siti e blog… questo devo dire mi è piaciuto molto perché dai le info fondamentali, senza perderti in descrizioni lunghe…di sicuro lo terrò in considerazione quando sistemerò l’itinerario
Ciao Martina,
grazie di cuore per il tuo commento, mi fa molto piacere essere utile nella pianificazione del vostro viaggio.
Se vuoi trovi anche l’articolo su Lisbona. 🙂
Martina
Buongiorno Martina
Complimenti, veramente l’unico post completo di tt quelli che ho letto
Però ti chiedevo gentilmente, essendo che settimana prossima vado a Lisbona e volevo dedicare una gg a vistare sintra se sai dirmi un sito sicuro dove acquistare i biglietti e se secondo te partendo presto da Lisbona verso le 7:30 di mattina riesco a vedere Quinta da regaleira, Castello dos Mouros e Palacio pena ?
Perché molti siti chiedono di andare in un altro punto per ritirare il biglietto prima
Grazieeeee
Ciao Edy,
mi fa piacere che l’articolo sia utile, ho cercato di riportare le informazioni che io stessa cercavo prima di partire.
Confermo che dovresti farcela a vederli tutti e tre, mentre i biglietti puoi acquistarli su parquesdesintra.pt e procedere all’ingresso (almeno che la procedura non sia cambiata, ma non mi pare).
Buon viaggio!
Martina
Buongiorno Martina, io andrò a Sintra il 3/12/2023 prendendo il treno da lisbona e arriverò a Sintra alle 9.40, ma avrei alcune domanda da porti.
– dalla stazione di Sintra al palazzo pena ci vogliono circa 44 min?
– in alcuni siti dicono che con il biglietto del parco non è incluso la visita delle terrazze, mentre su TIQETS dice che sono incluse, tu ricordi dove li hai acquistati? sul sito ufficiale mi pare di capire che le terrazze non siano incluse (o cmq non vengono menzionate)
– secondo te riesco a vedere palazzo pena, quinta da regaleira e monserrate in un giorno? non so proprio quale escludere 🙁
il sole a dicembre tramonterà alle 17.15 mi pare
Attendo trepidante tua gentile risposta
Buona giornata e grazie
Ciao Mara,
Buon viaggio 🙂
Martina
Ciao Martina, volevo chiederti un paio di cose:
1) Visitando Sintra in 1 giorno autonomamente è possibile vedere Palácio da Pena – Palacio Nacional de Sintra – Quinta do Regaleira – Parque de Monserrate?
2) Meglio Lisbon Card o Viagem?
Il mio programma sarebbe questo: Arrivo a Lisbona il martedì pomeriggio e utilizzerei il resto della giornata per visitare Lisbona. Preciso che a Lisbona ci sono già stato nel 2013 e le cose più importanti le ho già viste, meno il castello che era in ristrutturazione. Il giorno successivo andrei a Sintra in treno. Il terzo giorno vorrei visitare Cabo de Roca e Cascais. Mentre l’ultimo giorno, visto che parto al pomeriggio tardi, ne approfitterei per visitare ancora Lisbona. Diciamo che a Lisbona, come priorità, vorrei vedere il castello e il Palazzo dei Marchesi di Fronteira.
Cosa ne pensi? Il tutto è fattibile? Accetto suggerimenti
Nel ringraziarti della tua disponibilità ti saluto cordialmente
Ivan
Ciao Ivan,
il programma per un giorno a Sintra è un po’ ambizioso, ma dipende molto dal tuo orario di arrivo a Sintra e dal periodo dell’anno in cui andrai (per le ore di luce).
Se fossi in te mi darei delle priorità, così se la quarta attrazione non riuscirai a vederla, avrai comunque visto quelle a cui tenevi di più.
In tutto ciò non mi è chiaro se la seconda notte torni a dormire a Lisbona o ti fermi a Sintra. Visto che il giorno dopo vuoi vedere Cabo da Roca e Cascais potrebbe avere senso fermarti a dormire in zona. In questa eventualità potresti anche tenere la quarta attrazione di Sintra per il giorno successivo, tanto poi hai il bus che ti porta a Cabo da Roca.
Che ne pensi?
Per quanto riguarda le carte dipende dalle visite che vuoi fare, mi risulta che Lisbon Card includa anche attrazioni, mentre Viagem solo trasporti.
Un saluto a te!
Martina
Ciao Martina, grazie per questo articolo molto interessante e utile.
Io sarò a Lisbona a marzo, purtroppo solo due giorni e mezzo (weekend regalato). Volevo chiederti quante ore circa ci vogliono per visitare la parte esterna del Palacio da Pena e la Torre Invertida, giusto per regolarmi visto che ho poco tempo a disposizione.
Grazie!
Ciao Claudia,
con due giorni e mezzo a disposizione valuta bene se inserire Sintra. Non è mai una visita veloce e Lisbona, di per sè, merita un po’ di tempo. 🙂
Io al tuo posto mi concentrerei sulla città, ma se Sintra è d’obbligo considera almeno mezza giornata (anche qualcosa in più).
Inoltre tieni presente che la Torre Invertida fa parte della Quinta de Regaleira, un parco che va visitato con calma, la torre è solo uo dei punti di interesse.
Martina
Ciao complimenti per l’articolo, veramente utile.
Ti vorrei domandare:
tu consigli di prenotare prima l’ingresso ai vari siti, io sarò a Lisbona in ottobre per quattro giorni. secondo te è fattibile prenotare quando sarò là, tipo il giorno prima o meglio farlo da qui prima di partire e stampare i biglietti ?
Grazie mille
Licia
Ciao Licia,
ti ringrazio, mi fa piacere! 🙂
Sono andata a Sintra più o meno nello stesso periodo e ho acquistato i biglietti online il giorno precedente.
Comunque puoi monitorare gli ingressi disponibili nel sito di Parques de Sintra, così da acquistarli quando avrai un’idea precisa dell’orario a cui arriverai.
Martina
Ciao,
Io avrei intenzione di fare base a Sintra per 4 notti e soggiornare nei pressi della stazione fuori dal centro storico. Può essere un problema trovare parcheggio i primi di luglio?
Grazie.
Ciao Manuela,
mi sono spostata solo con i mezzi pubblici quindi non posso esserti molto d’aiuto.
Non è una zona molto adatta da girare in auto proprio per la mancanza i parcheggi, ma se l’hotel è un po’ decentrato penso non avrai problemi.
Per girare tra i vari punti di interesse invece ti suggerisco comunque i bus.
Martina
Ciao Martina! Innanzitutto complimenti per il tuo articolo, l’ho trovato molto interessante!
Io sarò a Sintra tra un paio di settimane, e vorrei fare il tuo stesso itinerario, visitando il Palazzo da Pena(solo esterni), Quinta da Regaleira e arrivando per il tramonto a Cabo da Roca.
Pensi che sia fattibile inserire anche una tappa rapida al Castello Dos Mouros?
A presto,
Claudia
Ciao Claudia,
grazie, mi fa piacere 🙂
A meno che tu non parta davero molto presto la mattina, trovo un po’ difficile inserire anche il Castello Dos Mouros.
Considera che in questa stagione il sole tramonta abbastanza presto quindi dovrai calcolare di arrivare a Cabo da Roca in tempo.
Nel caso decidessi di visitare il Castello poi, ricorda che è sullo stesso percorso del Palacio da Pena.
Buon viaggio!
Martina
Ciao interessantissimo il tuo articolo proprio quello che cercavo!
Ho solo un dubbio. Quando dici che hai acquistato solo il biglietto per gli esterni, sarebbe il biglietto di circa 7 euro giusto? E non quello di 14 euro ..
Quindi quando dicono “solo parco”, si possono visitare le terrazze/balconi corretto?
Per accedere invece al Castello dei Mori, il biglietto è a parte?
Ciao Veronica, ti ringrazio!
Ti confermo che, salvo modifiche dal 2018 ad oggi, con l’acquisto del biglietto “solo parco” si accede anche alle terrazze.
Confermo anche che il Castello dei Mori necessita di un biglietto a parte.
Martina
top
grazie! 🙂 e buon viaggio!
..e mi piacerebbe anche capire se davvero l’ultimo autobus per tornare da Cabo da Roca a Sintra sia alle 17.. perchè in al caso diventa impossibile andar anche lì.. e mi spiacerebbe non vedere anche Cabo da Roca
Trovi gli orari nel link che ho inserito nel post, l’ultimo bus da Sintra per Cabo da Roca parte alle 18:10.
Ciao!
Martina
Ciao,
scusa ma avrei una domanda visto che non riesco proprio a trovare questa informazione. Ci sono giorni di chiusura?? Non vorrei andare a Sintra proprio il giorno in cui sono chiusi i vari palazzi..
Ciao Andrea,
durante la settimana non ci sono giorni di chiusura.
Mi risultano chiusure solo il giorno di Natale e di Capodanno.
Martina
Ciao Martina e grazie per i consigli utilissimi! Visto che l’ho appena preso, il bus 435 ha un costo di 5€ a/r. Così aggiorni il blog 🙂 ciao!
Ciao Marco e grazie per l’informazione, ho aggiornato! 😉
Sono felice che il mio post ti sia stato utile e spero che Sintra ti sia piaciuta!
Ciao!
Martina
ciao Martina, ho letto i tuoi consigli e itinerari su Lisbona e li ho trovati moto utili. avrei una domanda visto che domani partirò. per Sintra me lo consigli di portare un passeggino soprattutto per il palazzo de pena? è fattibile oppure ci sono solo molte scale?
grazie mille
Elisa
Ciao Elisa,
mi fa piacere sapere che i miei post ti sono stati d’aiuto. 🙂
Premetto che non avendo personalmente testato la visita con passeggino non vorrei influenzarti troppo, ma a mio parere è molto scomodo.
Soprattutto nel caso, come hai anticipato tu, del Palacio da Pena. Ma anche nel caso della Quinta da Regaleira.
Ti consiglierei un marsupio. Mentre, per salire, potrai usare le navette in modo da non dover camminare troppo.
Buon viaggio!
Martina