Erasmus a Valencia: i consigli di chi l’ha fatto veramente

  • giulia_valencia

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Università degli Studi di Padova

    settembre 2009 – luglio 2010

    “Le persone che vivono l’Erasmus insieme a te diventano la tua famiglia”


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



    airbnb_30_it
    • Che consigli daresti a chi è in cerca di una casa o alloggio a Valencia? Qual è la spesa indicativa mensile per l’affitto?
      Per trovare casa/alloggio a Valencia, personalmente mi sono rivolta ad un’agenzia. Tuttavia, se non avete esigenze particolari, potete trovare molti annunci presso le diverse facoltà universitarie. Indicativamente, un affitto mensile a Valencia, per una stanza singola, in un bel contesto e in un appartamento da condividere con solo altre due persone, si aggira sui 250 €. Se il vostro budget è inferiore, non preoccupatevi! Troverete sicuramente la stanza che fa per voi anche a meno di 200 €.
    • In generale, come definiresti il costo della vita a Valencia?
      Vivere a Valencia non è per nulla caro. Si possono fare tante cose: divertirsi, bere e mangiare… senza spendere molti soldi!
    • La lingua è stato un problema? Hai avuto difficoltà ad interagire con la gente locale? Hai seguito qualche corso?
      La lingua non è stata un problema, dato che studiavo Spagnolo già da 7 anni ormai. Per questo non ho incontrato difficoltà. Immagino comunque che l’Università organizzi dei corsi intensivi di Spagnolo per i ragazzi che desiderano apprenderne quantomeno le basi.
      Non ho avuto nessun problema ad interagire con la gente locale. In generale, quello spagnolo è un popolo molto socievole, sempre ben disposto ad aiutare i le persone straniere in giro per la città.
    • E’ stato difficile adattarsi allo stile di vita di Valencia (ad es. cucina, mezzi di traporto)?
      No, non è stato per nulla difficile perché é tutto molto chiaro: dalle cartina dei mezzi pubblici (metro e bus), a come raggiungere i luoghi principali e le maggiori attrattive. Per un ragazzo Erasmus, però, il must-have è la bicicletta! Si può andare ovunque,facilmente e in piena sicurezza, anche ad ore tarde.
      Per quanto riguarda la cucina, ovviamente al supermercato non si trovano tutti i prodotti italiani. In ogni caso anche la cucina spagnola è una cucina mediterranea, ricca di ottime ricette, non rimarrete delusi! Avrete anzi la possibilità di sperimentare qualcosa di nuovo senza discostrarvi troppo dai sapori a cui siete abituati.
    • Le 3 difficoltà più grandi che hai incontrato nel tuo Erasmus a Valencia
      Non mi crederete, ma a dir la verità non ricordo di aver incontrato nessuna difficoltà, in nessun ambito.
    • I 3 aspetti migliori del tuo Erasmus a Valencia
      1. Si conosco persone da tutto il mondo! E’ bellissimo confrontarsi con studenti di nazionalità diverse;
      2. Le persone che vivono l’Erasmus insieme a te diventano, in un certo senso, la tua famiglia. Si creano legami molto forti (che, fortunatamente, per me sono durati anche dopo, nonostante le distanze);
      3. Aver perfezionato la lingua spagnola.
    • I 3 consigli che daresti alle persone che stanno per iniziare un Erasmus a Valencia
      1. Scoprite ogni angolo della città (a piedi o in bicicletta), c’è davvero tanto da vedere;
      2. Godetevi ogni singolo giorno e momento, saranno tra i mesi più belli ed intensi della vostra vita;
      3. Iscrivetevi all’associazione ESN: propongono tante attività e tanti viaggi in giro la Spagna a prezzi economici.
    • Consiglieresti Valencia come meta di un Erasmus?
      OVVIAMENTE SI!
    • Invece, se ce ne fosse occasione, ti trasferiresti a Valencia?
      Da una parte mi ci trasferirei perchè a Valencia si vive molto bene. Dall’altra parte no, perchè Valencia, senza le persone con cui l’ho vissuta, mi darebbe come la sensazione di essere una città vuota.
    • Un saluto nella lingua locale! 🙂
      Hola chicos!
Posted in:

Martina

Sono Martina, abito a Padova e nella vita, oltre ad essere un’instancabile viaggiatrice, sono una web developer. Adoro viaggiare - e questo lo sapete - ma amo anche la fotografia. Se la vostra curiosità verso la scoperta di posti nuovi non ha mai fine, siete nel posto giusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *